FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] per mezzo del Lorenzi, è del 3 ott. 1490.
Presumibilmente dopo questa data, forse verso la fine di quell'anno, e comunque entro il 1490 (non quindi nel 1488, come scritto erroneamente in Farlati, p. 469, e in Giurato, p. 126), il F. morì, all'etàdi ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] se riferita all'etàdi Giustiniano, la notizia della donazione da parte di quell'imperatore di suppellettile aurea per le scala" per mezzo della quale il fedele poteva ascendere misticamente fino a Dio, come recita il citato carme di Manuele File ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] all'etàdi quattordici anni tentò di farsi accogliere nel convento domenicano genovese di S. Maria di Castello, il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione domenicana riformata di Lombardia il G. rimase ben ventisette anni e mezzo, percorrendo le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di energie, nonostante l'età. Nel 1637 decise di recarsi nello Shandong e didi studi sulle missioni gesuitiche, in particolare quelle cinesi -, di una rivalità tra il Ricci e il L. circa il metodo di evangelizzazione più consono per il Regno dimezzo ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] fanciullezza, all'etàdi dodici anni fu inviato a Roma presso il prozio Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione di Propaganda Fide, anche per mezzodi libelli a stampa. Amareggiato dalle dicerie, ed in particolare dall'accusa di sperpero, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] MDCCXXXVI in Sacello pontificio ....
All'etàdi dodici anni l'E. venne di prima recupera aveva tentato di porre fine agli incredibili abusi di appaltatori e subappaltatori, stabilendo di riscuotere direttamente la tassa sul macinato per mezzodi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di S. Salvatore dove nella "grazia" spirituale conseguita per mezzo della "bellezza dei costumi". Con l'emblema di "grazia e bellezza" (grazia del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] - soprattutto il Registrum (se ne conserva un anno e mezzo) della sua cancelleria - attestano che il C. negli anni l'elezione di Angelo Correr (che in effetti fu scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda etàdi quello faceva prevedere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] pp. 5759, 214-222; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, Venezia 1802-3, II, pp. 293 s., 353, 363, 113; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'etàdi Dante, Firenze 1960, pp. 12, 37-40, 48, 52-57, ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] sua interezza; l'abito si rivela allora come il mezzo principale attraverso il quale l'immagine addita e stigmatizza Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'etàdi Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...