Numismatica
Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana o. [...] mezzo denaro e poi il mezzo grosso. Anche monete di principati franchi in Oriente ebbero il nome di obolo. L’o. di piccole dimensioni fu detto obolino.
religione O. di , pertanto, in bocca al morto. O. di s. Pietro Contributo dei fedeli al papa perché ...
Leggi Tutto
yuga In sanscrito, «età, periodo del mondo». La tradizione indiana ne distingue quattro e precisamente: kṛta o satya, in cui dominano il bene e l’abbondanza; tretā, in cui ha inizio il decadimento morale, [...] mentre assume importanza il sacrificio quale mezzo per ottenere grazie dagli dei; dvāpara, caratterizzato da un peggioramento insieme gli y. abbracciano un periodo di 4.320.000 anni umani cioè un mahāyuga («grande età degli dei»). La fine del mondo ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] per eccellenza, cioè l'annunzio della redenzione umana per mezzodi Gesù Cristo, nonché la sua dottrina. Ancora più di F. C. Baur e di D. F. Strauss, assegnavano la data di composizione dei Vangeli a epoche assai tardive e molto posteriori all'età ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] in un'età in cui non è ancora ontogeneticamente pronto a svilupparlo. Ne risulta un processo di soddisfazione simbolica in rapporto alla profanità o laicità, un momento di alienazione e di fuga, a mezzo della quale l'uomo riesce a superare alcune ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] vette dei monti, dove lo si immaginava sedente in trono in mezzo a un nembo di luce, o anche rappresentato da semplici simboli. Tali vette, sacre al culto di Zeus, furono l'Olimpo, il Pelio e l'Eta in Tessaglia; il Liceo in Arcadia e il monte Itome ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] si veniva lentamente modificando, con l'avvicinarsi di Riccardo II alla maggiore età (si ricordi la sua azione personale nel , ove rimase indisturbato per gli ultimi due anni e mezzo della sua vita, che trascorse minato da insulti apoplettici: ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] la loro redazione è avvenuta, per ciascuna di esse, in età diversa: così lo Yajurveda e l'Atharvaveda sono deve cercare la salute per mezzo del sapere (Jnānamārga, via della conoscenza): sapere, che è pur sempre di carattere religioso, ma mistico e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] e il papa dovette investire una profusione di energie e dimezzi senza precedenti in quest'impresa. Ma la alla maggiore età. Il concilio lateranense confermò le trasformazioni politiche e vanificò qualsiasi speranza di restituzioni di Ottone ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] viaggio in Palestina, dove nessun successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l’ dell’età, ed ebbe il chiaro effetto di ridurre considerevolmente il peso elettorale dei cardinali italiani di Curia ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Tuttavia, sempre per mezzodi Angilberto, gli fece consegnare, come suo dono per la Chiesa di Roma, gran secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...