GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] parte del valore e dell'efficacia, che avevano come mezzodi educazione e come misura della maturità dei giovani" (Relazione 65 s., 272; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato - A.M. Sorge, Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] edizione postuma per cura di T. Massarani, I, Roma 1891, pp. 87-106); R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo. Saggi storici, III nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1998, pp. 95 s.; Belfiore, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] del 1417 il Carmagnola, capitano generale del duca di Milano, gli strappava i castelli di Caselle e di Silvano, mentre contemporaneamente Filippo Maria riusciva a separare, per mezzodi trattative diplomatiche, dal B. i nipoti ed il suo stesso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] historiam abbatiae Cassinesis accessiones…, I, Venetiis 1734, pp. 21, 28 s., 33 s., 97; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di chi, come Amedeo VI di Savoia, più temeva l'infiltrazione viscontea verso le Alpi occidentali. L'occasione fu, per il C., facile mezzo n. MDCCLIX; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXXIII ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] . 40, f. 12), si fermarono nei pressi del lago di Ginevra, in mezzo al quale – «su un pontile realizzato appositamente per l’occasione in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 447, 451, 479, 566; P. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] pensò dunque di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i rapporti con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di continuare a svolgere il suo incarico e lo fece solo perché, "in mezzo a tanto sfacelo", la burocrazia non desse segni di fino al 1959, quando chiese di essere collocato a riposo per l'età ormai avanzatissima.
Nel decennio trascorso alla ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] il padre avesse di giovarsi di lui fu quello di usarlo per stringere convenienti alleanze per mezzodi un suo matrimonio. tentato rapimento di due donne. La partenza della sposa, a causa della sua giovane età, non avvenne che al primi di novembre. ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] legge, che esprime tutto l'impegno posto dai liberali dell'età giolittiana nell'affrontare in termini più ampi il problema dell' debito delle anticipazioni fatte per loro" (Le colonie, in Mezzo secolo di vita italiana. 1861-1911, Milano 1911, p. 65 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...