FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] nell'età della Restaurazione, Pisa 1986, pp. 153-191. Sulla fondazione della Cassa di risparmio di Pisa cfr. R. Bernardini, Notizie storiche sulla Cassa di risparmio di Pisa, in A. Cecchella - R. Bernardini, Oltre… il 150. Un secolo e mezzo nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] quando il D. e Tebaldo non avessero raggiunto l'età legale, dovevano essere, amministrate dai tutori dei due stata sollevata per interesse economico e come mezzodi pressione politica da chi deteneva di fatto il controllo del denaro depositato a ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] di lagnanze contro l'arcivescovo, inviandole poi a Roma per mezzodi un'ambasceria di membri "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, p. 1154; M. Bendiscioli, Politica amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire una metodologia scientifica e una prassi di ricerca caratterizzate dalla necessità di 16), la Raccolta dei Monumenti di antichità che col mezzo dei regi scavi si sono ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] di Acqui) e dispose che in caso di sua morte il figlio, sino alla maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri: Giovan Battista Provana di Leinì, Aimone di Lullin conte di e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] patrimoni superiori al mezzo milione e il più ricco della città, Domenico Grillo, superava di poco 13 milioni e mezzo.
Alla massima carica erario pubblico, dei feudi e di tutti i proventi del fisco. Malgrado la tarda età, continuò a dimostrare il suo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] in riva all'Adige per quasi un anno e mezzo, a cimentarsi nuovamente con la riscossione dei tributi, resa 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove dietà per patroni di galera, reg. 177, cc. 12r, 83r ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] età giovanile autore di numerosi componimenti poetici e all'arrivo dei Francesi aveva ricoperto la carica di segretario del Comitato di governo di Modena e nel 1797 aveva avuto il compito di ogni mezzodi sostentamento, col solo sussidio mensile di 45 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] di Brescia: coraggiosamente guidata dal capitano Francesco Barbaro, che galvanizzò la popolazione inducendola a sostenere un assedio durato un anno e mezzo 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove dietà per patroni di galere, reg ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] fine e la legalità come mezzo; riteneva il processo di avanzamento delle classi popolari indispensabile Roma 1979, ad indicem; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1919), Udine 1979, pp. 265-270; A.M. Preziosi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...