DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] secolo, cogliendo nel testo significativi accenni all'età posteriore e intere citazioni testuali da opere Quattrocento.
Se la data di composizione è stata con buoni motivi ritardata di oltre mezzo secolo rispetto all'attribuzione tradizionale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 22 sett. 1512, pur non avendone ancora l'età, veniva eletto savio agli Ordini. Nel febbraio 1513 di savio di Terraferma, "a far la mostra di le zente d'arme et ordinanze" per un mese e mezzo, dimostrando capacità di organizzatore e notevoli doti di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] e lavoro; e, ritenendo come necessario mezzodi difesa degli operai contro l'oppressione capitalistica, , 806; L. Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico, Firenze 1952, ad Indicem; A. Gradilone, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] il milanese Marcantonio Besozzi, "persona popolare" dietà avanzata, già "soldato in questo castello", 151 (= 8036): Magistrature di Venezia e reggimenti dal 1597 al 1630, cc. 10r, 16r, 178r; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] sui Turchi.
All'attività di storico il D. si dedicò soltanto in età avanzata, "cohartato da persone opera si proponeva pertanto di mostrare i benefici effetti per la città dei due secoli e mezzodi governo da parte di "una così generosa repubblica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] raffigurante il giovane in piedi, con l'armatura. Ai lati di questa, due panoplie distanziano dalla figura due colonne che sorreggono la trabeazione, nel mezzo della quale poggiano il leone di S. Marco e lo stemma ducale. Un'iscrizione latina elogia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] fu per un mese et mezzo in circa solamente, et della diligentia nel suo carico come di ogni altra cosa restai pienamente né per titolo, essendo stato già trent'anni Tesoriero a Palma, per età però, per eloquenza, e per dottrina da loro molto temuto, e ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I di Savoia, che era duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzodi recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] ; certo è che, non appena il G. ebbe raggiunto l'età prevista dalla legge, iniziò la carriera politica con il saviato agli le strade coperte di neve e ghiaccio, per cui a più riprese la carrozza del G. rimase bloccata in mezzo alla campagna, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] .
Ambita dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato, tra sua figlia Iolanda Ludovica, appena questa fosse in età nubile, e l'erede di Filippo, Filiberto, ella continuò ad avere ascendente a corte ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...