• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [7592]
Archeologia [722]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1029]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

geocronologia

Enciclopedia on line

Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] valli fluviali durante il Quaternario. Un valido mezzo per porre in relazione cronologica la successione delle possibile attribuire, per es., un’età di almeno 130.000 anni ai Paleantropi di Saccopastore, e un’età di circa 70.000 anni ai Paleantropi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PALEONTOLOGICI – MONTE CIRCEO – STRATIGRAFIA – MOUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

Paletnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] volta in volta i suoi caratteri di mezzo che consente l'adattamento dei gruppi umani, mentre l'individuazione di specifiche culture come insiemi di modelli di comportamento condivisi da più nuclei di individui socialmente correlati in un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: NOVECENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paletnologia (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di scoperte e di interpretazioni, ma anche stimolato un rinnovato interesse per le età di transizione, le cosiddette età buie, in Italia (Istituto di , dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzi di trasporto. La ricerca sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] decorazione fittile, il tempio può datarsi al IV sec. a. C. La cella fu rifatta in età domizianea, in opera laterizia. Davanti al tempio, nel mezzo di un'area lastricata, è un altare rifatto, come dice l'scrizione, da A. Postumio Albino (intorno ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] come mezzi di scambio. La presenza di ornamenti realizzati con conchiglie dell'Oceano Indiano attesta inoltre l'inserimento di questa popolazione in circuiti di interscambio sulle lunghe distanze. Le evidenze archeologiche databili alla tarda età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto, era uno dei pochi momenti nei quali sembrava che potesse esser conveniente prestare ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] erano associati per mezzo dell'impronta, apposta prevalentemente sulle chiusure di contenitori di merci mobili e 'argilla per la costruzione del tempio. Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli del II millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dall'opera sua valse ad assicurare nuove e sontuose costruzioni anche nell'età di Alcibiade ed oltre, fino alla soglia del sec. IV a. C i materiali sono però identici a quelli della Stoà di mezzo ed è quindi probabile che essa non fosse molto diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] che colonizzarono la costa nel I millennio d.C.). L'età di queste rovine è incerta: esse potrebbero risalire al X-XV evidenziati dalla presenza in contesti Toutswe di conchiglie marine, usate forse come mezzo di scambio, che, almeno a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] : la stretta fascia costiera detta Sahel, la pianura di mezzo e quella che si alza progressivamente fino al gebel, (2003), pp. 27-34; M. Luni et al., Le statue greche in marmo di età arcaica a Cirene, in RendLinc, ser. 9, 14 (2003), pp. 403-59; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali