• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [7592]
Archeologia [722]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1028]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [236]
Letteratura [319]

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] angoli del prisma e ciò può avvenire per mezzo di speciali vòlte a nicchia. Normalmente si esegue questo xxvii, 1945; e Baldwin Smith, loc. cit., p. 61 ss.). Monumenti considerati. - Età preromana: Gīzah: Juncker, Gîza, v, p. 32 ss., fig. 3, tav. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] i sette secoli trascorsi dall'esecuzione dell'Arca all'età di Pausania il colore fosse andato sbiadendo. Essendosi invece così sposa, troneggia tra Giasone e Afrodite - Apollo Musagete in mezzo alle Muse che cantano - Atlante sorregge il cielo e ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata Arch. Com., XLV, 1917, p. 29; XLVI, 1918, p. 3; id., Saggi di esplorazione... a mezzo della fot. aerea, Roma 1934; id., in Riv. Ist. Arch., VII, 1940, p ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] età di Diocleziano. L'inorganicità della pianta per l'abitato e l'esistenza di due necropoli, possono però far suggerire la mancanza di , ma è scomparsa) che dopo aver percorso due mezzi lati del podio, giusto in corrispondenza della porticina, ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] diretta oltre a quanto scritto da Ecateo di Abdera, uno storico dell'età ellenistica che in Egitto era vissuto alla corte 5 volumi di testo, 2 di indici e 5 di Belegstelle, fondato sulla raccolta di oltre un milione e mezzo di schede, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , con certezza a Pergamo, le cui botteghe ebbero probabilmente la loro fioritura specialmente nell'età imperiale di mezzo, così come quelle di Afrodisiade i cui maestri, coscienti del proprio valore, firmavano le proprie opere ed eseguirono anche ... Leggi Tutto

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Alto Palatinato, sono inoltre provvisti di una decorazione geometrica ottenuta a mezzo di una rotella dentata. In diversi 'arco stesso venga ad assumere forma di animale. Del costume femminile nella tarda età di H. facevan parte integrante anche un ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nati dalla rottura degli schemi insediativi e urbani di età romana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso nei pressi del Porto di Mezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di arsenali, magazzini e di un ulteriore molo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] col mondo egeo già ben più di mezzo millennio prima della colonizzazione ellenica. Lo strato dell'Età del Ferro della stazione di Castiglione appartiene alla stessa facies dello stanziamento preellenico di Cuma. Il villaggio è stato abbandonato ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] gli altari degli dèi e i sepolcreti dei congiunti. Nell'età di Silla avviene una netta divisione tra la villa rustica e la stesso del g., assai graditi nel mezzo delle aiuole dei fiori, tra i cespugli di lauro e di mirto, oppure frammisti con alberi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 73
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali