GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di partenza. Conosciamo una buona mezza dozzina di questi doppi dischi. Celebri maestri vasai, il Pittore di Pentesilea e il Pittore di Pistoxenos non hanno disdegnato di in bronzo da Samo dal bòthros di prima età arcaica: Fot. Ist. Germanico Atene ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di uccelli con occhio a cerchio e orecchie erette; attorno sono piccoli uccelli, nel mezzo una specie di reale mutamento): la forma meglio documentata per l'età imperiale ce lo mostra come una cinta di cuoio fermata da ganci o fibbie (solo raramente ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] comprese entro tale periodo ed a testimonianze più recenti dietà bizantina (basilica e sepolcreto), ed ha sfruttato sapientemente per dall'altro introduce nel rialzato quartiere del peristilio per mezzo del vestibolo dello Adventus (pianta, n. 1). ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel esportati in altre zone. L'importanza degli asini come mezzodi trasporto per uomini e merci è cruciale per la ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] su quello N, separati dal cortile centrale per mezzodi un doppio colonnato, con l'ephebeum (identificato dalle ss, 288). Simile è la p. delle terme del Foro ad Ercolano, dietà giulio-claudia: un'area quadrata (m 42 × 43) circondata da un porticato ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] dimostravano l'uso di punzoni.
3° periodo, civiltà di Amirabad: prima metà del 1° millennio a. C.: Età del Ferro: mattoni crudi; resti di ornamenti fittili, a foggia di trifoglio e di rosette erano sparsi sul pavimento, nel cui mezzo si apriva una ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] lingotti aurei dietà romana imperiale ci sono noti direttamente per una scoperta veramente pregevole fatta nei pressi di Sirmio (Pannonia Inferiore) nel 1887. Sono 15 sbarre che hanno un peso variabile da circa 1/4 a circa mezzo kg. Vi sono impressi ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] in atteggiamento rilasciato, leggero. Securitas esprime per mezzodi simboli "marittimi": timone, nave, delfini, la Concordia, che ora, - contrariamente a quanto avveniva in età repubblicana - non rispecchia l'aspirazione all'accordo tra le ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] d'inverno e gli equinozi di primavera e d'autunno. Ognuno di questi punti fissi cade nel mezzodi una stagione. Questa suddivisione da differenti alberi, un esempio molto raro in età precristiana.
Il significato delle stagioni nell'ambito statale ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] lato S per mezzodi una scalinata; si compone di una cella e di un colonnato periptero di 6 × 12 di Bēl, saggi di scavo spinti fino al vergine, hanno restituito tracce di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...