Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] dei mezzidi comunicazione marittima, costituirono i fattori che fornirono ai Cicladici i primi stimoli, che li indussero a ricercare soluzioni scientifiche ai loro molteplici problemi; fu così che quando la società cicladica entrò nella prima età ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] 5° all'11° secolo.
Per i primi due secoli e mezzodi questo sviluppo, lo studio dei metalli lavorati anglosassoni si basa sui d'altare, dei quali però nessun esempio importante dietà mediosassone si è conservato, a eccezione del reliquiario ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] La valle della Bruna inoltre era facile mezzodi comunicazione tra V. e Roselle (v.).
V. è ricordata da Dionigi di Alicarnasso (Arch., III, 51), insieme e statuette fittili e in bronzo. Dietà romana due statuette di Lan in bronzo su piedistalli ed ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] in un'età posteriore alle civiltà di Juhkar, Ravi, Trihnī e Jhangar, succedute all'alta cultura di Harappā, ma in età anteriore alla ceramica statue colossali, vennero saccheggiati per più di un mezzo millennio dai successivi re indù, derubati dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] anni, pur attraverso gli ovvî mutamenti dell'età, le diversità di stile delle zecche occidentali ed orientali, le 1711, v. indici s. v. Constantinus). Nel mezzo del Foro di Costantinopoli su un'alta colonna era un colosso, originariamente ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] 'esedra a colonne, il cui tipo andrà moltiplicandosi in età ellenistica. Tuttavia gli spazî all'aperto continuano a costituire la di Epidauro delle sale per banchetto per mezzo delle tracce di sostegni per tavole e sedili.
6. - Questo genere di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] individuali del re, tanto da giovane quanto in età avanzata, ci permettono invece di giudicare quali fossero le aspirazioni artistiche del I sec mezzo ad oggetti locali, sono stati trovati anche oggetti di importazione romana (vetro, fibule di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] iraniche affini ai Persiani e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'Età della Pietra e del Bronzo ci dicono che l' immagini e rappresentazioni di altri popoli orientali e occidentali, e la loro abile realizzazione per mezzodi usi tecnici locali ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di Arcinazzo, nel Lazio, dietà traianea, lo schema ortogonale è movimentato plasticamente da lunghe sequenze di nicchie. La v. rustica di Camerelle, presso la colonia di nel mezzo dell'abaco con teste di Medusa o di satiro, aquile, coppie di delfini ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] 'epoca di Traiano.
Un'altra interessante raffigurazione di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale di culto nel paese d'origine di Mithra.
Dove non fu disponibile una grotta, si dette al santuario l'aspetto di una grotta per mezzo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...