NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] N. presentato seduto o sdraiato, o anche a mezzo busto, appoggiato alla Sfinge, al coccodrillo o allo ippopotamo, spesso attorniato da putti è raffigurato sui rovesci di molti conî alessandrini a partire dall'età augustea; spesso la figura del N. è ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] palazzi imperiali. Nel mezzo della calotta il Cristo trionfante è circondato da una immensa corona di vittoria portata da quattro materiali provenienti dal territorio di S.: rilievi funerarî, sarcofagi dietà romana e di particolare importanza per l ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] da sole o con una nave sono più o meno strettamente connesse con questo tipo di raffigurazioni. Si sono conservati vasi a rilievo dietà romana tra i quali una patera di Vulci a Berlino che descrive i fatti in due scene: Ulisse che viene legato all ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] convenzionali. L’identificazione avviene per mezzo dei cosiddetti “motivi-firma”, cioè di uno o più dettagli della .
P.E. Arias, Storia della ceramica dietà arcaica, classica ed ellenistica e della pittura dietà arcaica e classica, Torino 1963.
E. ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] l'altro non permettono di pensare ad una continuità del culto. Sulle rovine di questa edicola, in età romana, fu edificata una più basso e vi si scendeva dal Piazzale dei Sacelli per mezzodi una larga scala. I vani che formavano il piano terreno sul ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] del limes della Transilvania e del Banato, cominciata già in età traianea e proseguita sotto Adriano e i suoi successori, periodo di calma, appena turbata dai Daci liberi, e di prosperità si aprì per la provincia. Esso durò all'incirca mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] celebre nell'antichità fu quello del Pireo costruito nell'età periclea, rovinato dopo la guerra del Peloponneso, rifatto d'Atene nel 1885, per mezzodi un regolare scavo. Zea era il principale porto militare di Atene (mentre l'emporio commerciale ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] erotico-sessuale, pur entro il rituale funerario, come mezzodi recupero magico della vita umana compromessa dal mistero della morte da una capanna del santuario di Santa Vittoria di Serri, Nuoro).
b) Bètili dietà storica.
Il centro primario ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] giovani ed afferma che "quelli fra i satiri che sono avanti in età chiamano sileni" (i, 20, 2; 23, 5). È stato Dioniso appare senza accompagnamento di sileni, mentre in altri vasi egli è in mezzo a danzatori panciuti (vasi di Amasis) barbati e senza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] archeologici e strumento utilizzabile nello studio degli edifici di ogni età e cultura; la datazione delle murature con la mezzo l'individuazione delle unità stratigrafiche come singole azioni costruttive, riconosciute sulla base di rapporti ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...