COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] inedite, fra cui una Raccolta dei monumenti di antichità che col mezzo dei rr. scavi sisono tratti dalle ;E. Nasalli Rocca, La storiografia piacentina nell'età muratoriana, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] 3, 4) a proposito dell'imago clipeata picta a mezzo busto del fratello Quinto, veduta nella provincia d'Asia come nei due clipei con togati dietà giulio-claudia da un edificio pubblico di Cuma oggi al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] resti di un fossato che possono essere appartenuti ad un campo militare databile forse ad etàmezzodi un duplice e triplice fossato a forma di V. La costruzione è accurata: nelle parti paludose il muro, largo m 1,40, posa su di una base di travi di ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] dionisiache, le quali, tra l'altro, presentano notevoli punti di contatto con il ciclo pittorico della Villa dei Misteri di Pompei.
Nello stesso quartiere meridionale sorse in età cristiana, in mezzo a molte altre costruzioni più modeste, un grande e ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] con diverse altre immagini umane e divine.
Sulle monete dietà imperiale talora è in piedi, talora seduta, talora limitata al solo mezzo busto; di volta in volta fronteggia il simulacro del culto di Artemide (che viene rappresentato per lo più entro ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] etrusco.
Sorta sul mare a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale (ἐπίνειον) di Cerveteri, da cui dista circa 13 km: la strada ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] santuario sacra a Zeus; fu munita di una poderosa cinta muraria del perimetro di 5 miglia e mezzo che costituisce uno degli esempî più ancora i resti di uno stadio circondato di portici su 3 lati, di templi e tombe ed heroa dietà greca e romana, ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] certi aspetti del bassorilievo dietà flavia e traianea nel quale si manifestano aspetti di pittoricismo, cioè forme accennate anzichè del tutto plasticamente eseguite, che si completano per mezzo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] ma che furono diffusi in tutto l'Impero per mezzodi numerose repliche e varianti. Qualche altro ritratto sembra disposizione più semplice dei capelli sulla fronte e per i segni di un'età più avanzata. Si crede, in genere, che l'originale appartenesse ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola Il sec. d. C.: la capigliatura è tipica di alcuni ritratti dietà traianea. Un altro monumento con statua femminile acefala, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...