Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] alla luce, tra la stoà dimezzo e l'Agrippèion, una semplice struttura a recinto di transenne, databile al primo ellenismo, sorta probabilmente come heròon sui resti mortali di una delle numerosissime tombe dell'Agorà dietà geometrica o del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] . Gravi fra tutti, quelli provocati dal patriarca Teofilo dell'etàdi Teodosio I (379-395), che nella sua spietata persecuzione su menzionato. La città era legata all'isola di Faro per mezzodi una lunga diga, il ricordato Eptastadio, che veniva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su bonifiche, cioè su palificazioni verticali o su terreno consolidato per mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] da queste premesse che si svolgono talune rappresentazioni dietà saitica (663-525 a. C.) dove si esprimono con mezzi non molto diversi situazioni idilliche, che si pongono dal punto di vista del contenuto quali unici precedenti alle scene idilliche ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a testa d'uccello; esse si estinguono rispettivamente in età augustea ed in età tiberiana. Il primo tipo ha un corpo quasi a scanalature ed il piede è diviso dal corpo della l. per mezzodi un anello intaccato. Quasi sempre questa l. ha un marchio, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , pp. 397 s., doc. X).
In un anno e mezzo i due scultori avrebbero dovuto eseguire la facciata della cappella secondo il d'Este che si celebrò nel 1473; mentre Kruft considerando l'etàdi Ippolita Maria Sforza colloca l'opera negli anni 1474-75; Götz ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto sui lati, e fu aggiunta una gradinata di accesso con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sec. e dedicato a Caracalla. Il teatro, dietà ellenistica, aveva 83 ranghi di sedili di trachite e originariamente la scena in legno. Eumene per costruzioni di diversa sostanza, rispondenti al gusto passionale dell'ellenismo dimezzo. La grandiosità ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in numerose copie come una rappresentazione, spesso a mezzo busto, di M. nello stesso atteggiamento della Deesis, cioè con al più presto all'etàdi Licinia Eudossia, o, al più tardi, al VI sec., si profila una nuova iconografia di M.: M. regina ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Santuario dei Tori per le protomi di tori inginocchiati sormontanti i capitelli dei pilastri fra il vano dimezzo ma agli stessi Ateniesi; di una fila di ambienti dietà diversa (i vani a N sono più recenti) e di un recinto quadrangolare, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...