LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] di "alcune cose stravaganti e difficili d'architettura".
Vasari afferma poi (VI, p. 188) che il L., "d'etàdidimezzo rilievo, che sono nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile di San Marco".
Sono state avanzate diverse proposte di ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di una certa fama locale in questo campo. All'etàdi otto anni circa il B. fece apprendistato presso una fabbrica savonese di dell'Ottocento ad Albisola: fra queste un Ritratto a mezzo busto di C. Folco, in ceramica bianca invetriata simile al biscuit ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] la simbologia solare, cui viene attribuito il significato dimezzodi manifestarsi del numinoso all'uomo; alari fittili come tale culto ha la sua sede, presenti però solo in età tarda, e in alcune aree particolari. Questi elementi, presi ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] 253 e il 260. Seguono cronologicamente i ritratti dell'età matura, in cui la fisionomia dell'imperatore si presenta per la forma del cranio e del volto può considerarsi un'opera dimezzo fra il tipo giovanile e la testa del Museo Nazionale Romano n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] susseguono sino al 18 ott. 1390, quando per la somma di 190 lire acquistava da Bartolomea, figlia di Pietro beccaio, una casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via diMezzo, minutamente descritta. Lo stesso giorno, G. acquistò per la somma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] n. 40; A. Rapaggi, Piazza della Loggia in età umanistica: un'architettura interrotta, in Piazza della Loggia. Una - F. Robecchi, La Loggia di Brescia e la sua piazza: evoluzione di un fulcro urbano nella storia dimezzo millennio, I-II, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] delle necropoli, si può affermare che il luogo era abitato già nella prima Età del Ferro e che da questo periodo, fino al VII-VI sec. palese una frattura di circa 130 anni. La stipe che avrebbe dovuto colmarla, e che potremmo definire dimezzo, non è ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] firmato e datato 1763), quello di Uomo a mezzo busto in giacca grigia (1772), quello di Maria di Collio, tutti in collezioni private politica nell'etàdi A. M. Querini, a cura di M. Pegrari, Brescia 1982, pp. 271-284; Id., Le grandi pale di Nave, ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] un mezzo per produrre delle illusioni ottiche, generalmente quella di ingrandire apparentemente una o più misure di ed il cassettonato dell'etàdi Massenzio del tempio di Venere e Roma. Nella prima, oltre al punto di vista di fronte al centro della ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Napoli; più o meno la stessa collocazione nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (c. 420). Assai complesso l'insieme delle raffigurazioni di un portale di chiesa a Koca Kalessi, in Isauria (etàdi Giustiniano, secondo C. Gough).
La varietà dei tipi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...