DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] artista ha sentito il gusto del suo tempo, ossia dell'ellenismo dimezzo, per il reale e per il raffinato, conservando una grande tardo, che ha formato una serie molto apprezzata nell'età imperiale romana. Nella copia migliore, del Museo Vaticano, si ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] una grande strada, già in uso nell'etàdi Alessandro, collegava la valle dello Halys, da di Marco Aurelio e su medaglioni bronzei di Lucio Vero. Accanto a questo tipo di figurazioni continua la rappresentazione allegorica della provincia per mezzodi ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'etàdi Eumene II, databili al principio dell'età quale era curato in modo particolare l'aspetto monumentale per mezzodi una stoà angolare che bordava due lati della piazza. La ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] di Ekhnaton, altri invece di quel naturalismo alquanto idealizzato, che aveva fatto la sua comparsa durante il regno di Amenophis III (1413-1377) e che riappare poi alla fine dell'etàdi per mezzo dell'iscrizione agli ultimi anni del regno di Ekhnaton ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'etàdi circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] nel disegno, quando deve apprendere l'arte del pennello si trova addirittura spogliato d'ogni mezzo" (Borzelli, 1901, p. 4). Tuttavia, prima di formulare un giudizio sull'opera del C., bisognerà attendere qualche fortunata scoperta da effettuarsi ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'etàdi circa vent'anni [...] collina d'Ypiranga, si ergono a destra e a sinistra due statue del B. alte ben tre metri e mezzo: Antonio Tavares e Fernão Dias Paes. Una statua di Fernão Dias Paes, quasi identica a quella del museo, ma in pietra, si trova nel giardino pubblico dell ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] alla tendenza classicheggiante, dopo il realismo della etàdi Claudio, senonché alla plastica semplice e asciutta predominante valore il gioco delle ombre e delle luci, come mezzodi espressione della personalità. All'incirca alla stessa epoca del ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] etàdi Adriano e colonia Septimia già dal 198. È ora certo che il centro, prima di essere municipio, fu sede di un'ala già nell'etàdi macellum, circondato da ogni lato da tabernae e con in mezzo un edificio rotondo che ci fa pensare ad un santuario. ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] "Orto dimezzo" sono le rovine del tempio di Diana accanto al quale sono molti ruderi, tra cui una cisterna di epoca fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse dietà sillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, al IV ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] etàdi venticinque a quella di ventinove anni, cadendo vittima di una congiura nel 41 d. C. Gli storici di punte delle ciocche divergenti in mezzo alla fronte e incontrantisi a tenaglia ai lati. Tali sono: il busto di provenienza tracia al Louvre, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...