Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] rinnovarono la loro forza produttrice ed esportatrice.
c) La Grecia dietà storica e l'ellenismo. - In Omero si indovina la serie di prescrizioni, ereditate poi da Costantinopoli. Gli appartamenti sopra le botteghe erano accessibili per mezzodi scale ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ad affermare che l'illustrazione di questi temi fu uno dei principali mezzidi conquista del realismo nell'arte nelle immagini dall'età tardo-antica all'età romanica, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] profeta a mezzo busto nel timpano della seconda porta laterale verso la scarsella, di qualità molto XVIII…, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] secolo talune anticipazioni conservative emerse alle soglie dell'età neoclassica acquisiscono maggiore rigore e più profonda chiarezza. , sarà di proporsi come strumento privilegiato di carattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da un arco ad ogiva. L'interno, per mezzodi due file di pilastri a fusto poligonale, sui quali si impostano gli C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo dietà romana, con erote; cammeo da Kārvan.
Benares; Museo Bhāratīya ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro dimezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di Helios a Rodi (v. colosso) in età ellenistica, acquista valore di immagine colossale. In età più antica al contrario, così nelle Leggi Sacre di in particolare, nessuna S. di cui si conosca l'autore è attestata per il mezzo millennio, e più, che va ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] piazza rettangolare (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici dietà romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono la gradinata N ha 12 gradini di calcare, divisi in 12 settori rettangolari, larghi mezzo plettro, da scalette, che portavano ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 'antico gesto orientale di premersi il petto. Per il giovane beneducato dietà classica vale la regola di Taranto (E.A.A., iii, fig. 141) è seduto su un rialzo naturale nel paesaggio come una personificazione di località, questo accade fuori in mezzo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e non in Palestina.In alcune opere dietà paleocristiana si fa certamente riferimento a questo di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII, cc. 21r, 2v), in mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...