EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] .L'età epigrafica per eccellenza è stata quella classica. Nel mondo antico greco-romano le iscrizioni pubblicamente esposte nelle città, nei cimiteri, lungo le grandi strade di collegamento hanno costituito il più diffuso e generale mezzo pubblico di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Isola Sacra (fatiche di Ercole di una tomba dietà traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro ( per mezzodi archi di circonferenza. Caratteristico di questa decorazione è anche un elemento merlato di forma digradante ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] per mezzodi irradiazione artificiale della suscettibilità della ceramica al bombardamento di raggi alfa. Dalla combinazione di questi risultati con quelli ottenuti da ceramiche di sicura datazione si potrà conoscere l'epoca di ceramiche dietà ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso dimezzidi locomozione diversi da quelli dell'età imperiale.
Infatti mentre agli eleganti veicoli destinati al trasporto delle persone si sostituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , coi portici del quale comunica per mezzodi due ingressi situati alle estremità di un lato lungo. È ad una sola L., x, 123: opera dei censori P. Magio e Q. Minucio, in età repubblicana), Turris Libisonis (C. I. L., x, 7946: è ricordato il tribunal, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o brucia-profumi (ϑυμιατήρια). Del resto, fin dall'età più antica, in alcuni templi di Creta (Dreros, Prinias) e altrove, sono state trovate fosse sacrificali (ἐσχάραι), forse destinate a sacrifici per mezzo del fuoco. Che l'uso si sia protratto a ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] testi liturgici, dove scene della vita di Cristo compaiono già sul finire dell'età iconoclastica, come nel Salterio Chludov, del narrative, ottenuta attraverso la sostituzione di figure intere con figure a mezzo busto (Presentazione al tempio, c ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] via Prenestina, anch'essa dotata di un m. a pianta circolare eretto in età costantiniana e nel Medioevo chiamato Tor deambulatorio esterno, lasciava in vista nel mezzo del vano centrale la mole del sepolcro di Cristo, sormontato da un baldacchino ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] periodo imperiale. Si tratta sia di statue del periodo faraonico, sia di statue dietà ellenistica e romana che ricalcavano di statue, tra cui un ritratto tardo-repubblicano a mezzo busto e due frammenti di una statua colossale di Nettuno dai porto di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] vasi, alcuni ancora corinzî, illustrano il combattimento, rappresentato in età ancora più antica in una fibula beota a Londra, in tripode che si trova in mezzo ad essi; più tardi, soprattutto su vasi a figure rosse (anfora di Andokides), E. appare con ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...