GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Medioevo e del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id., Gli ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] con la nobile famiglia furono tali che, quando fu in età avanzata il principe gli offrì alloggio nella propria casa (Kirkendale livelli di importanza, svolse il proprio ruolo a Roma per circa un secolo e mezzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] sempre ad esprimere il movimento, che crea per mezzo delle sue curve ben studiate. Questa decorazione forma fenici e greci, si esaurì nell'arte provinciale dietà romana. L'arte scitica ebbe un'area di diffusione enorme, che la portò a oriente a ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] al principio del V sec. a. C., e per mezzo delle arti figurative attiche ancor prima probabilmente nella madrepatria (cfr. il satiro. È cosi che un'ara sepolcrale dietà claudia con una coppia di coniugi, in cui è rappresentata la dextrarum iunctio ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] nell'area della Postierla, debbano riconnettersi con questo utile ingresso per mezzodi un doppio pianerottolo, offrendo una conveniente forma di accesso da E.
Nella media Età del Bronzo la sommità della Cittadella fu per la prima volta cinta ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] con le funi P. alla croce. A partire dall'età romanica P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi, (1295-1303) venne ritratto da Arnolfo di Cambio (v.) in una statua a mezzo busto (Roma, Palazzi Vaticani) con le ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dimensioni dovevano essere maggiori di quelle che si voleva che risultassero. Per mezzodi punzoni che venivano impressi figurative, la ceramica a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica decorata dietà romana) può aiutarci a ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tout court (Degenhart, Schmitt, 1968-1980). Ulteriori categorie dimezzi rappresentativi a scopo progettuale ed esecutivo, come le incisioni testimoniate piuttosto precocemente a Monreale, nella Sicilia dietà normanna (Naselli Flores, 1986) e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] e nel quartiere del teatro; case dietà bizantina a S del Foro. Una di maggiore ampiezza e di più nobili forme merita di essere ricordata: è a S-O museo), dalle larghe volute di tralci di vite carichi di pampini e grappoli, in mezzo ai quali volano e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] più vani concorrenti in un vestibolo collegato con l'esterno per mezzodi una rampa in salita o da gradini. Da una tomba della che per prime si stanziarono in Egina. Per le Età Eneolitica e del Bronzo, gli studiosi hanno adottato la cronologia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...