Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di peribolo e un monumentale propileo di accesso dalla parte N al temènos formato da una semplice porta larga 18,50 m con in mezzo un'apertura di rifacimenti dell'altare, sorsero poi un tempio dietà augustea presso i resti dell'arcaico periptero ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante di Nonantola. Un refettorio affrescato dietà romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Storia di Ravenna, II, 1-2, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] opinione corrente è che l'ambiente a N sia dietà pre-costantiniana con rimaneggiamenti successivi e che l'ambiente dei "pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad essi l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si sono rinvenuti se già manomessa, ha conservato l'interessante dato di una offerta di culto dimezza cerva, fatta verso il 700 a. C., entro ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , monete con le thensae della Triade Capitolina). In età imperiale anche le immagini degli imperatori e delle imperatrici divizzati femminili avveniva a mezzodi carpenta (Cohen, Monnaies Imp., i, p. 144, carpentum di Agrippina Maggiore) trainati ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del colonnato girava un ballatoio scoperto. Nel mezzo della parete di fondo si incurvava un'abside vuota, in corrispondenza della camera-cripta.
In età tarda la fronte dell'edilicio fu trasformata in ninfeo, e per chiuderne il bacino furono adoperate ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] b. nel IV e III sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio dietà moderna. Il b. fu il mezzodi espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] fase derivino da non più dimezza dozzina di officine e che in molte domini la personalità di un solo maestro.
Il grandi zampe a mo' di scopa per afferrare la preda, regnano in questo stile animalesco nero e bianco. La loro età può esser calcolata dai ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , che all'interno sono collegate tra loro per mezzodi ampie arcate a tutto sesto, garantiscono la necessaria per quanto riguarda la scultura, si conservano scarsi resti dietà medievale, soprattutto capitelli e monumenti funebri, risalenti in ogni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali dietà romana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha adeguato i mezzidi intervento anche al maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...