Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] dietà. Il mdA costituisce il 50÷80% di tutte le demenze senili, mentre un altro 11÷24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di
Terzo stadio. - Provare a ideare nuovi mezzidi comunicazione con il paziente, per esempio tramite vecchie ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] ), che nel C. affiora come opzione umana e mezzo sussidiario, ma che non trova veri appigli giustificativi nei pp. 127 ss.). Si riferiscono poi agli interessi di venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] capacità dei medici, i quali dispongono dimezzi tecnici di controllo, anche strumentale, dell'arresto definitivo corpi, come si registra nelle credenze ebraiche posteriori all'età profetica; una concezione, quest'ultima, che non è universalmente ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] cento casi di eclampsia, in Il Morgagni, LI [1909], pp. 81-88), e di un nuovo, promettente mezzodi indagine nella ne era stato nominato rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti dietà, nel 1925 l'insegnamento e l'11 ag. 1926 il rettorato, in ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] limiti dietà.
Era stato delegato del ministero della Pubblica Istruzione al congresso medico internazionale di Washington nel artificiale e sull'utilità dello stesso come mezzo preliminare di cura nella patologia rettocolica. Illustrò precocemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] e si muove come un animale nel mezzo del tuorlo: anche noi vedemmo la stessa cosa. Di conseguenza, pare corretta l’opinione del dall’iconografia il carattere ornamentale tipico dell’età medievale per farle assumere una funzione eminentemente ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] emanassero un forte fetore e che l'unico rimedio per eliminarlo fosse diventare cristiano per mezzo del battesimo, oppure ingerire il sangue di un bambino cristiano (Classen 1992). Evidentemente l'odore diventa in alcuni casi una potente metafora ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ciechi dal 6° al 14° anno dietà, nonché l'erogazione di sovvenzioni statali agli istituti pro-ciechi. L cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dimezzi necessari, lo Stato garantisce forme assistenziali e di tipo pensionistico, nonché l'istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] la presenza di «vescichette uniformi e irregolari» contenenti «un corpo oviforme avente una macchia nel mezzo» e ne rifiutò a causa dell’età, assicurando tuttavia l’esecuzione sia di modelli anatomici in cera, sia di statue lignee scomponibili. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] certo tempo senza sviluppo pratico, per la diffidenza che il mezzo ispirava. Fu solo dopo aver riscontrato personalmente presso il per limiti dietà (1948), gli consentì di continuare le ricerche presso l'ospedale psichiatrico di Roma. Partendo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...