POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Montagu), Arthur, Reginald, Geoffrey e Ursula.
All’etàdi sette anni, Reginald Pole cominciò a frequentare la scuola di grammatica presso il monastero cistercense di dovuta diventare l’arme papale di Pole, ritratto nel mezzodi un concistoro, «con ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] non siano estranee al racconto reminiscenze letterarie, che costei, per mezzodi un servo fedele, mandò ad A. cibi e bevande per monumenti e le testimonianze artistiche dell'etàdi Ariberto cfr., oltre alle opere generali di P. Toesca, , Storia della ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 'isola di Eubea studiò filosofia e teologia dal dodicesimo al sedicesimo anno dietà, sotto la direzione di un tenuta nella cattedrale, si rivolge al crocefisso, pregandolo di intervenire a togliere dimezzo peste, guerra e carestia e induce tutto il ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] volta e con una donna al suo primo matrimonio, fino all'etàdi trent'anni può divenire solo accolito e suddiacono; se accetta dall si accedeva per mezzodi una larga scala. La struttura originaria richiese restauri all'epoca di papa Giovanni I, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli dimezzo…, I-II,Ravenna 1872-1876, ad Indicem, tramonto di una metropoli, Ravenna, 1964, pp. 294, 307-314; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di Paolo IV con la nomina a presidente di Romagna, avvenuta il 17 sett. 1556. I due anni e mezzo , XII (1937), 8, pp. 342, 345;L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 19, 20, 22, 69;L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] all'etàdi cinquant'anni. Per essere certi di questa concomitanza (persistendo l'indecisione sulla data di nascita) di tipo mercantile che esiste nella ideologia della giustificazione per mezzo delle opere; la condanna radicale della violenza di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] mezzi finanziari, e pertanto egli tentò, nell'ottobre 1474, munito di una lettera di raccomandazione del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante di morì il 15 luglio 1477 all'etàdi 48 anni e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e la nitida volontà del padre di controllare, anche per mezzo suo, gli enti ecclesiastici e i Lazzarini, Fra un principe ed altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'etàdi Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad indicem; C ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Chiesa che non poteva mancare; la tenace fedeltà di una parte dell'Ordine al messaggio di povertà di Francesco divenne il mezzo per garantire, nella Terza età, l'avvento di una Chiesa radicalmente rinnovata.Operativamente tuttavia gli Spirituali ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...