CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] raggiunse l'età canonica. Contemporaneamente alla rinuncia ad Albenga ottenne in amministrazione la diocesi di Mariana in ad alcuni il miglior mezzo per mandare in rovina la Chiesa - Pio IV fu distolto dalle pressioni di Carlo Borromeo, assecondato ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] ne' proposti di sopra, s'havessi goduto punto di quiete in questi tre anni, e mezzo in particolare Ulivi, Scheda su S. L., in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna… Atti del VII Convegno di Studi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 39-51; F. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] dato che il D. non aveva ancora raggiunto l'età canonica. Secondo l'Anecchini avrebbe ottenuto la nomina solo indulgenze, il denaro che il concilio voleva raccogliere per mezzodi queste non si rendeva d'altro canto necessario perché Eugenio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , per gli ultimi venti anni e mezzo della sua vita. Questi elementi cronologici permettono ragionevolmente di porre la fondazione di Trisulti intorno al 996 e quella di Sora intorno al 1011.
Le Vite non mancano di ricordare che la nuova fondazione fu ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di Pio XII e la progressiva trasformazione di padre Pio in personaggio mediatico inaugurarono l’età d’oro del culto di cui prego intensamente. L’accaduto – cioè la scoperta per mezzodi filmine, si vera sunt quae referentur, dei suoi rapporti intimi ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] mezzo indispensabile per garantire le risorse indispensabili al mantenimento degli ecclesiastici. Solo così è possibile spiegare, per esempio, il fatto che il nome di , in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] -cassinese, che prevedeva per i professi un'età non inferiore ai diciassette anni. Due suoi di una profonda rigenerazione della Cristianità per mezzo del concilio proposte dal benedettino in termini di acceso profetismo spiritualistico meritassero di ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] non sono il semplice mezzo per sbarazzarsi del cadavere, ma consistono in un insieme di comportamenti e di segni (gesti, moduli e psichico, segnato da una serie di riti, gli individui (maschi) raggiungono l'età adulta che li autorizza a sposarsi, ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] inizia poco prima dell'età della libertà della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo dei alcuni sarcofagi il C. così raffigurato è in mezzo agli Apostoli acclamanti. Nel mosaico di S. Michele in Affricisco (Berlino, Musei) esso ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] la porpora di Tiro, ottenuta dal murex. Erano conosciute anche formule meno costose per tinte organiche e minerali: in età altomedievale elementi geometrici introdotti nel testo di questo manoscritto per mezzodi profili decorativi e variazioni nei ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...