• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [7592]
Religioni [523]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1029]
Archeologia [722]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] "un elemento d'avventura, d'ardimento e di indubbia intelligenza in mezzo all'erudizione e al sorridente moralismo della tradizione" 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 64 s.; F. Venturi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di se stesso: "quia eram impeditioris et tardioris linguae" (ibid.). Il testo di L. è pervenuto solo in una copia di età moderna a opera di a quello di Luca. Dopo un anno e mezzo Gioacchino ritornò in Calabria, ma L. ebbe modo di avvicinarlo ancora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] di non dare il dovuto rilievo alla fisico-teologia dei newtoniani come mezzo per dimostrare l'esistenza di Dio e, d'altra parte, di -211; R. De Majo, Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; P. Zambelli, Tra Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] C. riprese il suo posto di consigliere presso la duchessa madre e poi, quando ebbe raggiunto la maggiore età, presso il duca Filiberto I consisteva nell'assicurare al nuovo duca, per mezzo di giuramenti, la fedeltà delle numerose autorità locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] . Secondogenito di Simone, esponente di antica famiglia teramana, il D. restò orfano di madre in tenerissima età. Il vescovo della seconda il D., che ne prese possesso a mezzo di un vicario. Egli, comunque, risiedette nella sede episcopale almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Dudith Sbardellati, di orientamento riformato, senza però subirne l'influenza. Trascorse due anni e mezzo in Transilvania come età avanzata, si impegnò a fondo per ottenere il permesso di risiedere in Transilvania, per collaborare all'istituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] nel mezzo della chiesa da lui fondata, in un umile sepolcro di pietra. Nel 1683 il suo corpo, cui si era deciso di dare . 462 s.; L. Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale della prima età comunale, in S. Abbondio lo spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] avuto dodici figli, dei quali due morti in piccola età. Si conosce la sorte di cinque dei dieci figli che rimasero in vita. Francesco miraculorum, approntato a Foggia nel 1889, un secolo e mezzo dopo la sua morte, non offre alcuna notizia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Vincenzo Mario Roncetti Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] reggere la parrocchia di S. Stefano in Porta S. Susanna, ma da tale ufficio si dimise nel 1779 a causa dell'età avanzata. In mezzo delle stampe pubblicate"). Degli ultimi anni sono opere di erudizione storico-antiquaria come il discorso Del modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] a Leone X, come risultato dell'uso di un attento metodo filologico nella collazione di vari manoscritti nonché come utile mezzo di diffusione della lingua ebraica. L'intento didascalico di F., orientato al rafforzamento del cristianesimo attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali