DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] greco ed il latino. Fin dall'età giovanile si dedicò all'insegnamento gratuito nelle scuole di carità che Lorenzo Garaventa aveva avviato Riva epurato. Fontanegli, situata in mezzo ad una delle principali zone di reclutamento dei "vivamaria", non era ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] circostanza si rivelò buon conoscitore di uomini. Per l'erede al trono, che entrava nell'età in cui la sua educazione non sprecati i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di procedere. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] ritorno in armi dalla Provenza - e fu nuovamente ristabilito per circa un anno e mezzo il potere regio di Ugo, la recognitio dei documenti ritorna naturalmente di nuovo in nome di Bosone o semplicemente "regio lussu".
Dal 19 maggio 947, essendosi Ugo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] didi uno scarno reticolo didietà" (Londra, British Library, Add. Mss., 10267, cc. 257r-258r): la terribile inondazione didi assumere il ruolo di mediatore per procurargli un posto di lettore presso lo Studio didididididididi pastori; uno dididi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] attività delle congregazioni, governando da lontano il suo vescovato di Faenza per mezzodi vicari, fino a che Urbano VIII, il 25 febbr definitiva finisse per prevalere contro di lui la considerazione della sua età eccessivamente avanzata. Sembra che ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] ragioni di salute e dietà, ottenne dal sovrano di poter tornare in patria, dove assunse di nuovo la presidenza di fu consacrato vescovo; il 22 luglio prese possesso della sede per mezzodi un procuratore e infine, il 20 agosto, entrò in Cefalù. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] alla carriera politica, il F. fu destinato in giovane età alla carriera ecclesiastica. Poco più che dodicenne ricevette la e mezzo riusciva a ottenere il trasferimento dall'episcopato bergamasco all'arcidiocesi di Zara, vacante per la morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] per l'opera di persuasione a favore del nuovo governo svolta in diocesi per mezzodi lettere pastorali e di indirizzi al clero. possibilità di far dimettere il vescovo dalla carica o di dargli un coadiutore in considerazione dell'età avanzatissima e ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Roma, aveva ora rapporti solo occasionali con il papa, mentre manteneva con il re contatti continui a mezzodi emissari. Dopo la formazione della lega di Venezia contro la Francia (31 marzo 1495) e il conseguente mutamento dell'atmosfera a Roma, il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] mezzo prima (S. Nicolai episcopi Myrensis vita), nella quale non si trovava notizia delle sue ultime vicende, e di avere utilizzato a tal fine fonti di prodotto, oltre all'età avanzata, l'impossibilità di trovare aiutanti di lingua latina nel luogo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...