PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] di quello del vescovo. Poiché ciò avveniva di solito non prima dei trent’anni, considerata allora l’età canonica, si può dunque circoscrivere la sua data di digne» («Per mezzo dei doni di Gionata, per mezzo della destra di Pantaleone è quest’opera ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] di riferimento per gli storici di questa regione: "vero padre della storia nostra", lo chiamava giustamente nel 1884 l'Occioni Bonaffons (Bibliografia, I, p. 273). In mezzo Friuli quali fioriscono o anno fionto in questa età, Venezia 1735, pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] servizio militare per tre anni e mezzo, guadagnandosi due medaglie e godendo pure di un esonero che gli consentì di proseguire gli studi. Nel 1924, interne fra membri del Collegio, avanzata età del G., furono causa di un'azione volta a ottenere le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] e mezzo e solo il 26 febbr. 842 G. venne consacrato vescovo di Napoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., . 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. 289; D. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] ipotizza che, giunto alla maggiore età (1403 c.), abbia indossato l'abito nel convento osservante anconetano di S. Maria (poi S. a motivo della scelta di una "vita mista" fatta di contemplazione, ma anche di azione in mezzo alla gente, specie ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] l'età adulta. Di queste, la F. era la maggiore; seguiva Caterina, monaca cappuccina presso il monastero di Lonato, viva" del tempo. Dopo aver assistito per un anno e mezzo la sorella Teresa nella malattia che doveva portarla alla morte, nel ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] più di dodici anni avrebbe esercitato in suo nome quelle funzioni amministrative e spirituali che anche in età pretridentina e attivo: fu sua la proposta di combattere gli abusi a scopi magici che si compivano per mezzo dell'eucarestia, ed a lui, il ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di Bosco; in esso venivano formati per sette anni ragazzi privi dimezzi provenienti in prevalenza da località dell’Alessandrino. I rogiti di R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] ceduta al popolo di quella città, in cambio di un censo annuo, di un launegildo (contraccambio) e di un pranzo, ogni volta che i conti fossero andati a Brandeglio. Dunque, ancora una volta, e ora come attore diretto, la G. si trovava in mezzo ai tesi ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] papabili, tra i quali l'età avanzata, che si rivelò motivo non secondario dell'elezione di Pietro Ottoboni, poneva il C card. C. vescovo di Ferrara..., Ferrara 1690) presenta, in mezzo a una congerie esorbitante e ridicola di lodi del defunto, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...