(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] SE e comprendente due bacini distinti, comunicanti per mezzo del Canale di Euripo. Costituita da terreni calcarei assai antichi, è costa occidentale, in una fertile pianura costiera.
Unita in età preistorica alla terraferma, l’E. ne condivise le ...
Leggi Tutto
Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare [...] cinque, sull'età mitica d'Asia, d'Africa e d'Europa, e la seconda deca (XI-XX) dalla spedizione di Serse (480 a. C.) ai precedenti della battaglia di Ipso (302 l'esposizione degli avvenimenti di ciascun anno e per mezzo delle quali conosciamo la ...
Leggi Tutto
Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia quali campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue ( d. guerresco); sia come prova [...] (tra cavalieri nelle guerre medievali, o in giostre, tornei ecc.); sia come mezzodi decisione fra due tesi contrastanti in un giudizio ( d. giudiziario); sia infine, con riferimento all’età moderna, come sfida ( d. d’onore o cavalleresco).
Il d ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] , ma un individualismo morale, che tratta lo Stato come mezzo o strumento di più alta vita. (Etica e politica, Bari 1930; C. affronta lo studio d'una età ritenuta comunemente in Italia di decadenza - Storia dell'età barocca in Italia (1929) - e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] la grande stagione della poesia modernista brasiliana è quella di Carlos Drummond de Andrade (1902-1987), considerato il maggior poeta brasiliano dell'età moderna e per mezzo secolo punto di riferimento morale ed estetico per tutto il paese (fra ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] aveva attirato nel primo anno della rivoluzione un milione e mezzodi contadini), né a ridurre la dipendenza dalle importazioni. Sull' o in quello sud-occidentale.
Per l'età dei metalli, costante linea di ricerca è stata l'analisi e il confronto ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Di fatto, tale distinzione è la spia del mutare in età contemporanea delle culture di guerra e dei modi di , provate e ormai ridotte nella loro mobilità dalla scarsità dimezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] I. 250.000 morti e mezzo milione di feriti, oltre a provocare la deportazione (1989) di circa 300.000 Curdi. Nel della città, dai villaggi ''protoeufratiani'' alla città di Alessandro e a quella dietà partica e sasanide; ad Hatra, la capitale delle ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] età: circa un terzo degli abitanti dell'U. I. aveva meno di 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età gli investimenti effettuati nel corso dell'ultimo mezzo secolo, l'estensione della superficie irrigata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] all'esame degli avvenimenti dell'ultimo secolo e mezzo. Diversa anche la loro caratterizzazione storiografica: del movimento operaio, 1871-1896, 1970; vii: La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, 1896-1914, 1974; G. Galasso, Le forme del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...