Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno dietà, i laureati o gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo del fascio femminile (legge 3 gennaio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione dietà augustea, è stata scoperta la via romana e anche in questo caso i nella ricerca di una propria identità dalla definizione sfuggente che, nonostante il mezzo impiegato, può ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] della mandria") e nei racconti del volume Vaskor (1980, "L'età del ferro") rievoca le tensioni e le contraddizioni della prima metà degli strumento di legittimazione politica né mezzo efficace di propaganda. Le aspettative generiche di politica ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] vendita di contraccettivi a chiunque avesse raggiunto il diciottesimo anno dietà ( di rilevanti cambiamenti culturali in I.; la maggiore prosperità, l'industrializzazione, l'inurbamento e lo sviluppo tecnologico, in particolare l'affermarsi del mezzo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] strumenti per migliorare le capacità di verifica degli accordi di controllo e di limitazione degli armamenti. Permette non solo di disporre dimezzidi ricognizione e di sorveglianza di area, ma anche di avere mezzidi controllo più penetranti, per ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] e del governo, l'abbassamento a 18 anni d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all'assistenza un mondo, a suo parere, non conoscibile (tranne che per mezzo della scienza), e i cui personaggi − anche nelle pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] hararino, Somalia britannica). In tesi generale l'età delle formazioni sedimentarie deposte durante la trasgressione scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L'area totale del bacino imbrifero è di circa 19.200 kmq ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Ilhan (n. 1925), si propose di ricercare il mezzo poetico idoneo a "rappresentare l'intima di Panaztepe a sud di Phocaea è stata provata la compresenza nel 2° millennio a.C. di anatolici occidentali locali e di egeo-micenei.
Gli studi sull'età ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] del tonnellaggio mondiale è costituito da navi di oltre 25 anni dietà e circa un decimo di meno di 5 anni: quest'ultima percentuale è a poppa in batteria, ecc.). I velivoli vengono lanciati a mezzodi apposite catapulte (1 e 2), ad aria o a polvere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] le biblioteche è la Library of Congress, fondata nel 1800 e ricca di 4 milioni e mezzodi volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzodi pubblicazioni musicali e più di 520 mila tra fotografie, incisioni, ecc. A questa biblioteca è ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...