CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] usi tutti i "mezzi" di pressione possibili per "disporre favorevolmente gli animi di questi principali signori" I, Berlin 1936, pp. 541, 548; La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 288; Dispaccidegli ambasciatori al Senato. Indice, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] età prevista dalla legge, e fu savio agli Ordini per il secondo semestre dell'anno 1600; dopo di che la presenza nel Collegio di ottenne di farsi dichiarare eleggibile al saviato del Consiglio, che gli fu conferito, per poco più di un mese e mezzo, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] dietà ed indicava il figlio come sostituto) la carica di accoppiatore.
Alla metà del secolo XV la residenzialità o comunque il consolidamento di parte, come vedremo, anche il D., usavano ogni mezzo, grazie anche all'aiuto degli agenti milanesi, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] giudizio sulla regina: una fanciulla di soli diciassette anni e zoppa, benché "per l'età sua astutissima, di sorte che quello che si Trieste e Pordenon ch'è vicino al Friul, in mezzodi le terre nostre". Spettò tuttavia al successore Francesco Foscari ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] stranieri: "la nation francese che può far negotio per mezzo millione all'anno" (l'E. vi include anche p. 27 e passim; G. Lucchetta, Viaggiatori geografi e racconti di viaggio nell'età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] la carica di capitano del Popolo, di custodia e di balia per quasi due anni e mezzo: una età comunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] che cercò di dare a questo suo comportamento confermano l'ipotesi che quell'opera fu essenzialmente un mezzodi scambio. società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] potenza, che aveva rinsaldato anche per mezzodi parentati, teneva ormai quasi prigioniera la n.s., IX (1923), pp. 110 a.; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 138-50; M. Schipa, Nobili napoletani in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] età; quando, di lì a poco, la cosa fu scoperta, il D. cercò di ovviare alla mancanza del requisito, peraltro fondamentale, con l'offerta di Carafa "col disegno d'acquistarsi un Cappello co'l mezzo della gola"; da ultimo accennò al motivo - ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] 1684. D'altra parte la Repubblica venne inclusa nella tregua di Ratisbona e poté da allora ripararsi nuovamente (e per oltre mezzo secolo) nella neutralità, di segno ora filofrancese.
Uscito di carica il 23 ag. 1687 e divenuto procuratore perpetuo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...