DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] - e non mancò di dirlo senza mezzi termini - un uomo di paglia, che sarebbe stato principe soltanto di nome e del quale 49-52, 54-57, 75; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III,Napoli 1797, pp. 283ss., 287- ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di Camera e nel 1662 ottenne l'incarico di terzo presidente del Senato di Piemonte e del marchesato di Saluzzo.
Nonostante l'etàdi reale altezza, bensì solo quello di serenissimo. Oltre a ciò il duca gli raccomandava di usare ogni mezzo al fine di ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] come per Antonello Gerbi, americanista e storico dell'Età moderna, il L. fu qualcosa di più che "lo zio Sandro": un esempio da "positivo" -, nell'alveo di una cultura carica di memorie risorgimentali e nel mezzo della temperie che vide sorgere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] se il rapporto di assoluta fiducia nei confronti del Muratori sembra nato piuttosto dai comuni interessi in età matura che da attuale sede dell'Accademia si conserva di lui una mezza figura in marmo, opera di Bernardo Mantero, con iscrizione che lo ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] ed era stato accusato della morte di un altro, prima ancora di giungere ai venticinque anni dietà. Comincia a questo punto la altri due. La Repubblica di Genova fu la prima ad accorgersi delle trame dell'A.: per mezzodi un suo agente a Milano ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] estese marche di Lombardia e di Ivrea: mezzo secolo di storia aveva dimostrato 135; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 168 s., 184-5, 266; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 154, 166 s., 180, 186, 209 n. 82, 296 s., 347, 351; II ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] il fallimento della guerra del '49. Ancora in tarda età il D. ricordava il peso che quelle barricate e quei dimezzi, in perenne difficoltà per mantenere in vita i propri organi di stampa, l'organizzazione mazziniana non era in grado di penetrare ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] onorato perché nel fiore dell'età era stato grato a Ludovico Sforza, e poi famoso per l'amore noto di quella Madonna" (Caterina Sforza). leve di soldati che Venezia faceva con larghezza dimezzi per tutta la Romagna, convinsero il duca di Milano ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] …, Brescia 1898, p. 98 n.; E. von Schullern-Schrattenhofen La nobile famiglia Caprioli di Brescia, in Riv. del Collegio araldico, XXVI (1928), pp. 3-8; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento..., Brescia 1934, pp. 39 s.; G ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] in una fonte epigrafica d'età teodoriciana (Inscriptiones Latinae selectae, a cura di H. Dessau, 827). in corrispondenza del XL miliario dell'Appia, scorreva in mezzo ad una distesa di campi (Procopii Caesarensis Bellum Gothicum, I, 11).
Nel ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...