CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] dapprima affianca e quindi sostituisce il padre, provato dall'età e forse infermo, come capo della famiglia Chiavelli. come una vittoria perugina la conquista di Fabriano, conseguita per mezzo del capitano di ventura Lucio Sparviero (Luz von Landau ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] doveva essere già maturo d'età.
Giureconsulto e cavaliere, ebbe di 1000 lance e 1000 fanti, a ragione di 10 ducati al mese per lancia e 2 ducati e mezzo per "paga" di fanteria, con facoltà di accrescere il numero di armati nella necessità di ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. Vano, Napoli 1994, p di Napoli, preferendolo a Luigi Zuppetta. Dalla cattedra partenopea Pessina avrebbe impartito il suo magistero per oltre mezzo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] circostanza si rivelò buon conoscitore di uomini. Per l'erede al trono, che entrava nell'età in cui la sua educazione non sprecati i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di procedere. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] le elezioni, ma presto spintosi a esercitare per mezzodi decreti un'azione molto più incisiva pur se non raggiunti limiti d'età. Un ricorso per ottenere che la pensione gli fosse calcolata facendo decorrere gli anni di servizio dall'assunzione ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di cui nel 1888 promosse la federazione) e propugnò una prospettiva di collaborazione tra il capitale e il lavoro come unico mezzo la difesa di quanti, stando all'opposizione, fossero colpiti dalle misure repressive dell'età crispina e di fine secolo ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] .000 copie, e divenne un efficace mezzodi diffusione delle idee socialiste, sia pure Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U. Alfassio Grimaldi, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] alleanza tra i "padroni" di Firenze: Rosso della Tosa, nonostante la sua tarda età, aspirava al predominio sui suoi , il grano mezzo fiorino d'oro a staio per quanto mischiato a una forte percentuale di saggina) si era rifiutato di vendere finché non ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] uccisero implacabilmente quanti incontrarono senza riguardo a sesso o ad età" (Strada, III, p. 128). In seguito, il mezzo a loro e li convinse a riprendere la marcia, cosicché il Farnese informato dell'episodio lo lodò per la fermezza e la capacità di ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] per l'opera di persuasione a favore del nuovo governo svolta in diocesi per mezzodi lettere pastorali e di indirizzi al clero. possibilità di far dimettere il vescovo dalla carica o di dargli un coadiutore in considerazione dell'età avanzatissima e ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...