Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] per l’uomo funzione dimezzo […] costituiscono quella scelta gerarchica di valori che egli deve normalmente -84.
15 Per uno sguardo storico sull’età giolittiana cfr. A. Aquarone, L’Italia giolittiana, prefazione di R. De Felice, Bologna 1988.
16 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il mondo, quella dimezzo faceva da snodo tra le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’etàdi Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227.
31 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e di una coscienza modernamente intesa".
c) Giudaismo conservatore
Il giudaismo conservatore, sostiene una via dimezzo per i Sefarditi e per sposarsi è ora richiesta un'età superiore a quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio viene svolto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che ha abbandonato per infortunio il campo di gioco si ritrova a gareggiare all'etàdi 35 anni dando così corpo alla più caso messi in scena con una sontuosità dimezzi e con un'accuratezza di ripresa difficilmente eguagliate in seguito. Bisogna però ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] al ritorno. Fonti ci dicono di viaggi verso sud in due giorni e verso Ostia in due giorni e mezzo o tre. Più semplice con l'India. La maggior parte di monete coniate trovate in India si data all'etàdi Tiberio. Dall'Oriente arrivavano oro e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . it.: Storia della borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A., La consommation, le bien-être et ciascuna unità produttiva dispone dimezzidi produzione (inclusi i mezzidi sussistenza per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] molto piccoli per mezz’ora o più. Penso, per es., ai cartoni animati resi accessibili dal computer o dal televisore a bambini talvolta di appena diciotto mesi d’età.
E non si può non tener conto che tali esperienze, pur saltuarie, costituiscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su bonifiche, cioè su palificazioni verticali o su terreno consolidato per mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] delle immagini suddette rappresentava una scimmia in atteggiamento di minaccia; da principio anche questa diapositiva era tra le preferite, ma quando le scimmiette giunsero all'etàdi due mesi e mezzo vi fu un brusco mutamento. Mentre la frequenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] è presente una vera e propria forma di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. la funzione dimezzodi scambio e, verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...