• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [2253]
Arti visive [775]
Archeologia [898]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] basi delle statue onorarie, il teatro (non ancora scavato), le terme romane, nonché una serie di abitazioni che vanno dall'età ellenistica sino al periodo romano. Meglio conosciuto, in seguito agli scavi, è il muro N della città romana. Come in tutto ... Leggi Tutto

ZOILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOILOS (Ζωίλος) P. Moreno Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica. 1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C. È noto per aver firmato [...] la statua dedicata dai cittadini di Thera a Dionisio di Mylasa, dignitario della corte di Tolemeo VI (181-146 a. C.); il ricordo, nella dedica, della regina Cleopatra II deve far ritenere la statua successiva ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] testa, conservata a Basilea, già nella Collezione Steinhauser e ora nella Kunstsammlung, di netto gusto ellenistico, ha proposto per l'A. una datazione in età ellenistica. Una piccola copia non rifinita è nel museo di Arezzo. Si è supposto che l'A ... Leggi Tutto

ATTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICO, Stile L. Vlad Borrelli È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] , che rappresentò il momento più alto della creatività attica e quello della sua massima espansione. Nell'età ellenistica, con lo spostarsi del centro spirituale della Grecia verso altre capitali, lo sforzo creativo dello stile a. si affievolisce ... Leggi Tutto

TIMARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARETE (Timarete) P. Moreno Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta. È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] il testo di una fonte greca si potrebbe intendere "di disegno arcaico" con esatta rispondenza alla ricostruzione in età ellenistica di un'iconografia di antica ascendenza orientale per l'Artemide efesina (v. artemide). È infatti difficile accettare ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392) P. Griffo Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] fittile femminile, entrambe del IV sec. a. C. Vetr. ii: un rilievo in marmo alabastrino con scena di gineceo, di età ellenistica. Vetr. iii e iv: corredi misti da sepolture di epoca arcaica. Vetr. v: un'interessante pisside del Pittore di Agrigento ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] è identificabile con l'A. autore del bronzo raffigurante Atamante (Plin., Nat. hist., xxxiv, 140) a Rodi, di età ellenistica; del tutto improbabile invece è l'identificazione del nostro A. con l'Aristoneikes (o Aristoneides), figlio di Eumenides ... Leggi Tutto

APATOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios) M. T. Marabini Moevs Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] si possa stabilire con esattezza l'epoca in cui A. visse, si ha ragione di credere che egli appartenga all'età ellenistica, e che sia perciò da considerarsi un precursore di quella moda decorativa fantastica e irreale affermatasi nell'ultima fase del ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] di m 1,49, e 24 scanalature, tre di queste (vedi la pianta del tempio s. v. atene) possono essere attribuite ad età ellenistica, le altre appartengono alla ricostruzione adrianea. A C. fu dedicata una statua, della quale è stata rinvenuta la base nei ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Tauriscus) P. Moreno 3°. - Pittore greco, di età incerta. È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] v.) è nota fin dal V sec. a. C.; non si può pertanto dedurre da questi elementi la pertinenza del pittore all'età ellenistica (Ferri); il nome può tuttavia far pensare che T. appartenesse alla famiglia di artisti di Tralles, che ha dato lo scultore e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 78
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali