L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] con il corpo in posizione per lo più rannicchiata. In gran parte dell'Europa, l'orizzonte finale dell'etàeneolitica è costituito dalla cultura del Bicchiere Campaniforme, le cui testimonianze sono note quasi esclusivamente da sepolture. Il tipo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e di processi sociali, non altrettanto si può dire per il rame e l'oro, con i quali, durante l'etàeneolitica, ma anche già prima, soprattutto nell'area danubiano-balcanica, si realizzarono quasi esclusivamente armi e ornamenti. L'unico utensile ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] vanno segnalati numerosi paralleli perimediterranei ed europei.
Coi dolmen si entra nel subperiodo Pre-T. II, cioè nell’etàeneolitica. Si sviluppò allora, tra 2000 e 1800 a.C., la forma architettonica dell’ipogeo scavato nella roccia con pianta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , l'altro il 16,20% di zinco e il 20,72% di stagno.
Nel Ṛgveda (Veda degli inni) traspare la transizione dall'Età neolitica all'Etàeneolitica; vi è menzionato un attrezzo per tagliare la pietra (Ṛgveda I, 191, 15); si parla di Kārmāra, in origine un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] della facies di Stentinello diffusa in Sicilia, nelle Isole Eolie e in Calabria. Nell'ambito delle figurine zoomorfe di etàeneolitica, come deposizione votiva può essere interpretato il rinvenimento a Bytyń in Polonia di due statuette di rame che ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] capanna circondati da un fossato, la necropoli dell'insediamento, materiali litici e ceramici.
Alcuni rinvenimenti riferibili all'etàeneolitica evidenziano ora strette affinità con la facies di Rinaldone. È il caso delle cinque tombe «a grotticella ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] che i materiali archeologici testimonino la provenienza vicino-orientale delle popolazioni che per prime si stanziarono in Egina. Per le EtàEneolitica e del Bronzo, gli studiosi hanno adottato la cronologia elladica, che A. J. B. Wace e C. W. Blegen ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] venuti chiarendo gli antefatti della formazione della grande città di età storica, da individuarsi nella fitta fioritura di insediamenti che dall'etàeneolitica sino a quella protovillanoviana interessa la media valle del Fiora. Analogamente ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] di Monte d'Accoddi). Il senso compositivo della scena rispecchia la realtà di un'azione collettiva rituale.
Lo spirito dell'etàeneolitica (2500-1800 a.C. circa) manifesta una svolta culturale e storica. Si afferma una struttura sociale originale sul ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Sabina et Samnium.
La collina di C. era sicuramente abitata sin dall’etàeneolitica, come documentano i materiali rinvenuti a più riprese in scavi urbani. Tombe dell’età del Ferro localizzate in vari siti anche all’interno del perimetro urbano fanno ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...