TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'etàeneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] muri a sacco ora parzialmente visibili. Gli edifici furono livellati e le decorazioni depositate poco più a valle quando, in età cesariana, fu costruito un portico a sostruzione della collina. È attribuibile alla fase più antica anche un portico con ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Società romana di antropologia (X, pp. 289-330) dei Rapporti fra l'Italia ed altri paesi europei durante l'etàeneolitica.
Nei tre anni seguenti, gli ultimi della sua permanenza al Museo preistorico, del quale era nel frattempo divenuto vicedirettore ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] località dell'Alto Egitto, si designa la cultura dell'Egitto predinastico nell'etàeneolitica che, dal periodo detto di el-Badāzī (v.), giunge fino alle soglie dell'età storica. Non è possibile, allo stato attuale delle nostre conoscenze, fissare con ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella successiva Età del Bronzo.
Per l'EtàEneolitica, il materiale Gaudo, cosiddetta dall'omonimo sepolcreto nei pressi di Paestum.
L'Età del Ferro è documentata dai prodotti metallurgici di armi e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'etàeneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] del Bronzo e del Ferro, per effetto d'ambiente insulare, degli elementi culturali, varî e di varia provenienza, di etàeneolitica, trae con sé, naturalmente, anche la specializzazione degli aspetti "civili" a queste contemporanei e, per l'arte, il ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] più regolare e per la presenza dell'ansa, per cui possono essere avvicinate alle forme globulari dell'Egeo e troiane. L'askòs compare per la prima volta in EtàEneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] alla caccia ed all'allevamento, e forse dedito pure alla razzia di bestiame presso confinanti genti agricole, che nell'etàeneolitica (non appare il bronzo) occupò la zona della futura Etruria venendo poi assorbito e divenendo una delle componenti ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] ha permesso di accertare nel 1989 la presenza di un edificio di età romana con pavimenti a mosaico, disposto su più piani lungo il etàeneolitica. Sono da segnalare infine frammenti di ceramiche collocabili lungo l’Età del Bronzo e nella prima Età ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116)
E. Bresciani
Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] a S di Monte Minavento, furono rinvenuti materiali di etàeneolitica, alcune tombe dello stesso periodo, resti di capanne. Ancora ceramica eneolitica e abbondanti materiali della prima Età del Bronzo furono recuperati in contrada Capreria, e un ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] (v.), Sarvaš e Bapska di EtàEneolitica, materiali della Civiltà dei Campi di Urne (Età del Bronzo) da Velika Gorica, ecc Corciula, dove è menzionata la fondazione di una colonia dell'età di Dionigi il Vecchio. Il materiale statuario è in gran ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...