• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1601 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [580]
Biografie [542]
Diritto [217]
Religioni [142]
Arti visive [133]
Diritto civile [112]
Geografia [84]
Storia e filosofia del diritto [86]
Storia per continenti e paesi [64]
Archeologia [79]

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della dignità e della potenza dell'imperatore. Bibl.: v. costantinopoli. Le corti feudali e le corti del Rinascimento. - La storia delle corti dall'età feudale alla Rivoluzione francese ha un duplice interesse: dal punto di vista politico rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] fra le quali, accanto a complessi di grandiosa mole per area e popolamento, sopravvivono staterelli minuscoli, relitti dell'età feudale e comunale (Andorra, Monaco, S. Marino, M. Santo) e minuscole unità dell'impero britannico (Gibilterra, Malta) o s ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] dai cronisti; molti particolari invece offrono le Chansons de geste e i romanzi francesi d'avventure, per il banchetto dell'età feudale. Le tavole di solito sono posticce su cavalletti; i convitati siedono su panche guarnite di cuscini o tappeti; più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

ALDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] donna, i figli seguivano il padre; se non lo aveva acquistato, i figli seguivano la madre. Nel corso dell'età feudale si verificò un certo pareggiamento tra le varie classi di condizione servile e semiservile, specialmente nelle campagne, e tutte ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – SERVI DELLA GLEBA – GUIDRIGILDO – ETÀ FEUDALE – LIUTPRANDO

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] di Arras, di Croisilles, di Bapaume, di Pas, d'Aubigny, di Houdain, di Béthune, della Bassée e di Lens. Nell'età feudale col nome di civitas Atrebatensis o - possiamo già dire - di Artois, oltre alle terre citate, si comprese anche la diocesi di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] la navig. del Po presso Piacenza, in Arch. stor. per la prov. parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913). Le diete austriache. - Portavano il nome di dieta (ted. Landtag) le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

ASSESSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del [...] tecnici di colui che amministra la giustizia si trovano anche nell'organizzazione giudiziaria dei popoli barbarici e dell'età feudale, benché sotto altri nomi (v. scabino); il nome rimase tuttavia nel diritto della chiesa, dove indica i giurisperiti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CURSUS HONORUM – AMMIRAGLIATO – GIUSTINIANO – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSESSORE (2)
Mostra Tutti

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] sec. XII già nella chiesa di S. Andrea. Bibl.: Elenco edifici monum., IV, Roma 1914. Storia. - Ebbe origine nell'età feudale, ad opera specialmente degli abitanti della vicina Pollentia, che in quei secoli volgeva a rovina. Si chiamò allora Brayda ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

BORGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] la tradizione assegna origini remotissime, fiorirono piuttosto nell'età feudale, al tempo dei Caldonazzo e degli altri dinasti Naurizio nei secoli XVI-XVII; Bartolomeo Cappello nell'età barocca, trovarono continuatori ai giorni nostri nella dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BARTOLOMEO CAPPELLO – ETÀ FEUDALE – ETÀ BAROCCA – EMIGRAZIONE

ADOBHA o ADOHA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antico contratto feudale, se concedeva al feudatario varî diritti, importava anche obblighi diversi e fra questi certamente quello del servizio militare detto adohamentum. A quest'obbligo il feudatario [...] poteva sottrarsi già presso i Longobardi e i Franchi, e l'uso si fa ancor più frequente nell'eta feudale, nella quale l'esonero diventa una pratica costante. Ai dispensati si richiedeva un contributo in denaro, detto adoha, a vantaggio del signore, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETA FEUDALE – LONGOBARDI – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOBHA o ADOHA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali