Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] 1999.
raetia et vindelicia
Il nome di Raetia et Vindelicia designa in età romana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e è sconosciuto), base di un’ala di cavalleria, la II Flavia Miliaria, e sede oggi di un notevole Museo del limes.
...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] della casa e della famiglia. Il termine lararium appare per la prima volta in età imperiale (Hist. Aug., iv, 3, s; xviii, 29, 2; 31 della VII coorte dei vigili, o il l. della Domus Flavia sul Palatino costituito da una saletta accanto all'aula regia, ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] a lama lunga a foglia di salice o di olivo si mantengono nell'età classica per lungo tempo. Tutte queste armi sono di bronzo e si più lunga e sottile a partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'età imperiale non è sempre eguale se non fra ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] ellenistica gli archetipi (intorno al 180 a. C.), taluni ritengono le sculture repliche o rielaborazioni di età romana (flavia?), mentre i più pensano che ci si trovi dinanzi ad originali greci. Sembra probabile che i due gruppi maggiori (Polifemo ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] per il pane). In realtà, fin da quando, sullo scorcio dell'età monarchica, ne fu bonificata la valle, il vero grande m. di e completo di un macellum romano. Risalente forse all'epoca flavia ma rimaneggiato sotto gli Antonini o i Severi, esso è ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] la Gaule et de l'Afrique, i, 932 = C.I.L., xiii, 3062).
T. Flavius (Roma, firma, età di Adriano, C.I.L., vi, 29826).
? Fortunatus (Galicia Flavia, firma, Arch. Español Arquelogía, 1943, p. 227; A. García y Bellido, art. cit., p. 13).
? Fuscus (Smirne ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un certo tempo un distaccamento della legio IV Flavia Felix (cui appartengono le vestigia di baracche Al nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di S., per collegare la nuova con la vecchia capitale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] e mette a morte il console Flavio Clemente e la sua consorte Flavia Domitilla, l’intolleranza verso i - C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima età imperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo una grande cisterna e forse di un calidarium. A epoca flavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via Flavia proveniente da Trieste e di cui rimangono solo dei ruderi.
Anche schiavo vinto ai suoi piedi e una testa di Giove di tarda età, bronzi, vetri, monete.
Fra gli edifici paleocristiani il primo e ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....