Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...]
Poco distante sorgeva il piccolo monumento onorario di etàflavia dedicato ad un certo G. Grattio, anch' L'area della piazza, nell'angolo N-E, fu occupata, probabilmente in età traianea, da un colossale ninfeo, eretto in onore del padre di Traiano, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dorico e ionico si afferma nell'ambito dell'Asia Minore eolica la speciale forma del capitello eolico. Infine in etàflavia si escogitò una fusione di capitello ionico e corinzio, il capitello composito. Rispetto a queste varianti, bisogna mettere in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] -adrianea con carattere dionisiaco, con lo stesso significato cioè che era già presente sulle urne urbane di etàflavia, di contro ai festoni degli inizî del I sec. di probabile carattere apollineo. I due esemplari di Tiro non hanno però nulla ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] alle porte, con ulteriore sviluppo del carattere decorativo, come nella seconda Porta dei Leoni e nella Porta dei Borsari, probabilmente di etàflavia, a Verona, o con un ritorno a forme più sobrie, come nella Porta Gemina di Pola, dell ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra assume ampiamente restaurata dopo l'incendio neroniano in etàflavia.
La scena in età romana si trasforma in un fondo costituito ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a.C.) o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad ante. segue invece una tipologia diversa (attestata già in etàflavia con la Domus Fulminata), che prevedeva un ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 'una delle porte della città (terme suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e nella divisione delle due sezioni, cospicuo del Foro, nella cosiddetta Basilica (prima etàflavia). Qui nelle nicchie della parete di fondo erano ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] l'evoluzione del ritratto imperiale dal I al III sec. d. C., mentre non manca qualche torso loricato di etàflavia accanto alle più numerose statue municipali di togati, che decorarono i luoghi pubblici di ogni centro romanizzato.
Alla larga messe ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , rossa, a volte trasparente, a volte densa e screziata, in anelli decorati con figure a rilievo (tipiche le teste femminili d'etàflavio-traianea; per tutto il I e II sec. d. C. il repertorio consiste principalmente in scene di vendemmia, di caccia ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] del tempio, ma quanto avanza si data, per i caratteri dell'iscrizione dedicatoria e per quelli della decorazione architettonica, all'etàflavia.
I due teatri sono posti a settentrione del tempio dei Dioscuri uno affiancato all'altro, per cui il poeta ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....