Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] , il IV stile si è originato nel III. Poi gradualmente si effettua una specie di rinascimento del II stile (etàflavia). Si constata un'influenza crescente della "scenografia" nel senso proprio. È da supporre che in questa almeno sopravvissero dei ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] corrispondente alla forma canonica, eppure è forse ispirata a una rara tipologia di fusarola che compare in effetti nell'etàflavia.
Anche nella scultura è possibile riscontrare il riferimento all'antico: sia nel rilievo ‒ in epoca normanna e sveva ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] ville della Campania ve ne dovevano essere in maggior numero. L'etàflavia ebbe maggiore simpatia per le forme più fluide di età posteriore che non per quelle della piena età classica; tuttavia copie di fattura più morbida vanno attribuite con molta ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] collo ricondotta sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso sino alla metà del sec. IV ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre di etàflavia.
Bibl.: G. V. Gentili, in Not. Scavi, IV, 1951, p ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] del P. dove troviamo questa particolare tradizione costruttiva: è il caso delle mura di Evora, dei ponti di Chaves (di etàflavia) e di Villa Formosa, come delle grandi costruzioni di Emerita. I modelli romani, come nel cosiddetto tempio di Diana a ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] in Lycia, Londra 1847, p. 259; E. J. Davis, Anatolica, Londra 1874, p. 266.
Laodicea. Lo s., costruito nella prima ètàflavia, ha l'aspetto di un anfiteatro molto allungato a causa delle due sphendònai contrapposte. Fornito di 23 file di gradini tutt ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] petto femminile e mammelle di animale. Più spesso la s. appare nell'arte funeraria su are e sarcofagi: un'ara di etàflavia da Cales ci presenta quattro sfingi agli angoli di una base quadrata che sorregge la parte centrale cilindrica dell'ara; ogni ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] 'area del Santuario confermano la dedica del complesso ad Ercole Vincitore e ricordano alcuni rifacimenti. Una epigrafe, di etàflavia, dà notizia della ricostruzione del tempio ad opera di S. Sulpicius Trophimus (aedem, zothecam, culinam pecunia sua ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] impianti per la produzione olearia intorno alla metà del I sec. d. C. Nell'area vesuviana si segnalano una v. di etàflavia a Gragnano, articolata intorno ad un peristilio secondo criteri di nitida ripartizione funzionale, e la v. di S. Sebastiano al ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] stessa, ad un maggiore risalto dato agli elementi singoli con più forti contrasti di luci e d'ombre specie nei monumenti di etàflavia. La storia dello sviluppo della c. in questo senso è ancora da scrivere, ma sono evidenti sin d'ora le possibilità ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....