GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] il dubbio se possa veramente trattarsi di ritratto imperiale. La forma del busto conferma che l'opera è vicina all' etàflavia. Una testa su busto non pertinente del museo di Villa Borghese è stata pubblicata come immagine sicura dell'imperatore, in ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] edifici: un teatro, notevole per la presenza di grandi vasi fittili acustici nell'iposcenio, uno dei quali con bollo d'etàflavia. Un edificio d'incerta destinazione (tempio o Borsa?). Un probabile mercato del pesce con portici e pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] sono i ruderi della zona del Foro, il cui complesso architettonico costituisce una delle più interessanti sistemazioni urbanistiche di etàflavia. Si tratta di un Foro del tipo allungato - come il contemporaneo Foro di Nerva iniziato da Vespasiano a ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] importate da province vicine (Pannonia?) come ad esempio una Venere pudica diademata, che sembra appartenere all'etàflavia. La produzione fittile invece è certo opera di coroplasti locali.
Molto interessante è la recente scoperta, alle ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] dal fossato scavato nel 1955, erano il centro civico dei tempi flavî. È quasi certo che un centro civico di età claudia esistesse precedentemente nella stessa zona o nei pressi di quello di etàflavia. Al tardo I sec. sono datati due templi, uno ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] ellenistica e una imitazione di elementi architettonici reali, e chiama "illusionistiche" le pitture di analogo soggetto dell'etàflavia (cosiddetto IV stile), con architetture di fantasia. Egli definisce i. il modo di rendere la forma plastica ...
Leggi Tutto
GIULIA di Tito (Iulia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] collo, secondo una moda che andrà scomparendo durante l'etàflavia, e infine quella con la crocchia a ciambella e un G. e una delle opere più notevoli della ritrattistica femminile flavia. L'indirizzo dell'opera è classicheggiante, ma ravvivato e ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] al 270 circa a. C. è conosciuta da piccole repliche di età romana, tra le quali una di etàflavia, del Museo Archeologico di Firenze.
Le copie dei ritratti di E. (quella migliore, di etàflavia, è ora nel Metropolitan Museum di New York) sono state ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] l'asse maggiore di m 96,60 ed il minore di m 74,60, databile, secondo le iscrizioni dedicatorie ivi rinvenute, ad etàflavia (81 d. C.).
Da Urbs Salvia provengono, inoltre, numerose iscrizioni tra cui un frammento di Fasti triumphales, alcune statue ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] adrianea era già municipio (C.I.L., ii, 2960) e probabilmente da molto prima, almeno dall'etàflavia.
La topografia di P. non esclude che la nuova città fosse stata eretta in un insediamento preromano. Tuttavia gli scarsi scavi fatti a P. non hanno ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....