ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] del figlio di Federico a re dei Romani (aprile 1220), dunque successore nella dignità imperiale. Onorio III ottenne comunque una serie del nuovo pontefice e la mitezza dovuta all’età avanzata influirono profondamente sul modo in cui vennero ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l'esercito di possesso dell'eredità alla maggiore età e si impegnasse a versare comparire entro venti giorni in Curia romana, davanti a Filippo Archinti, vescovo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] orientarono il suo interesse anche verso la numismatica (lasciò oltre mille esemplari, tra monete antiche, soprattutto di etàromanaimperiale, e medievali, nonché medaglie di varie epoche), pure coltivato con la consulenza di Varni, nutrito degli ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] dei progetti imperiali di un s., 285-288, 299-301; Id., Annali critico-diplomatici dalla Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 220, 222, 232-236, 238 secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 440, 443 s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] e di Monreale, oltre all’abbazia romana delle Tre Fontane. Il M. M. di crearsi con l’avallo imperiale un dominio in Umbria, nei territori gloriosa sconfitta: i Colonna tra Papato e Impero nella prima Età moderna, Roma 2008, pp. 115, 276, 334, 340 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, di equidistanza della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi Ferrara e poi docente nell'università romana, nel Tractatus de lucro dotis…, ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] esercitava una prerogativa di tipo ‘imperiale’, si pronunciò a favore di segnò l’inizio per Simmaco e per la Chiesa romana di un periodo di relativa calma, anche se della stessa, Società, Chiesa e Stato nell’età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] in cui il Borbone, comandante delle truppe imperiali in Italia, reintegrava Girolamo Morone negli Anisio e Luigi Tansillo. In età giovanile, molto probabilmente nel secondo «Signor di Martinano»).
Tra i lettori romani del M., con i quali egli ebbe ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] morì nel dicembre 1501, molto probabilmente in giovane età.
Sicuramente alla data dell'8 ott. 1481 , di 18.000 ducati nei forzieri imperiali; seguì dunque Massimiliano alla volta del Tirolo volte la nomina alla legazione romana, il 12 luglio 1499 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Firenze a cui Ridolfi fu chiamato all’età di 23 anni, nel gennaio del sconfitta di Montemurlo (2 agosto 1537), la residenza romana di Ridolfi a S. Apollinare e il suo Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de Mendoza ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...