CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sin dalla prima fanciullezza, all'età di dodici anni fu inviato Vienna - il ducato era feudo imperiale -, sia alla S. Sede, 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; da qui un vivace alterco con Pietro. Che la nella cosiddetta Università imperiale di Costantino IX Monomaco problemi della cultura e dell’insegnamento nell’età di M., cfr., fra gli altri, ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] accanto a grammatiche e lessici di età tardoantica o bizantina il posto d tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] quotidiana.
A spingerlo al sacerdozio in età così avanzata contribuì l'esperienza maturata in Clemente VII ancora una volta la Curia romana era in mano ai fiorentini: come già della città da parte dell'esercito imperiale (maggio 1527) G. fu catturato ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] degli insorti contro la repressione imperiale e riprese in termini più M. Tesini, G. V. La Chiesa nell’età delle rivoluzioni, Roma 1988; G. V. e Cappellari censore di G. V. Una problematica edizione romana dell’Elogio di Pio VII, in Monastica et ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Bernardino senza eredi, la bottega romana venne gestita da personale di lusso trovarono sbocco presso la corte imperiale e i suoi alleati. Nulla di modelli seriali nella produzione figurativa lombarda nell’età di Mantegna. Atti del Convegno… 2008, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] spagnolo e poi di quello imperiale. Nel 1674 il padre gli Ottanta sposò la nobildonna romana Porzia Cenci, già vedova Milano alla morte di Carlo II, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano. Il declino spagnolo, XI, Milano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] e con l’inviato imperiale Giovanni Ferdinando Francesco conte di Brunswick-Lüneburg con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di CosimoIII de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] livello, presuppone rapporti con la Curia romana e rende possibile l’ipotesi ( , il modello ideale di re che proprio l’età federiciana amò presentare ‒ o forgiare ‒, riconnettendo alla simile a quella data dal registro imperiale, in cui il sovrano è ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] la Terra di Lavoro caddero in mano imperiale. Ma già nel 1193 Tancredi, passato II che presto avrebbe raggiunto la maggiore età. In quest'occasione il pontefice nominò Pietro , salvo determinate riserve, la Chiesa romana dei suoi diritti su Fondi e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...