ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] dalla città all’incoronazione imperiale di Carlo V a eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. -1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] : Saint-Maurice, la romana Agaunum, nell'alta valle un figlio maschio, Autari, ancora in tenera età, che gli sarebbe succeduto come re dei Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. 140-144; G. Romano-A. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] la corruzione della curia romana e in favore di teorie accolse insieme a Battista Visconti la delegazione imperiale e scortò la sposa per un tratto P. Bongrani, Lingua e letteratura a Milano nell’età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] quest’ultimo regno, sfuggita al controllo imperiale negli anni di Arduino di Ivrea , nel 1027, presenziarono all’incoronazione romana di Corrado II e che confermarono un è documentato un radicamento già nell’età di Umberto entro la contigua diocesi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] conflitto con il nunzio Stanislao Osio. Predicò alla corte imperiale il 25 luglio e il 5 agosto 1560 (Prediche e religiosa dal Medioevo all’età contemporanea, I, Roma 1987, pp. 395-442; P. Simoncelli, Inquisizione romana e Riforma in Italia, in ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] primi mesi del '32, al partito imperiale; per lui il F. si sarà sul cavaliere e uno "sulla militia Romana" - fanno pensare, piuttosto che G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 212- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica ancora un'ambasceria, quella romana, cui era stato eletto 1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età moderna e contemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76), ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] i delegati romani presenti al concilio, ancora in attesa della ratifica imperiale necessaria alla Ferluga, L'Esarcato, in Storia di Ravenna, I, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] così a occupare in giovanissima età la massima dignità della cappella mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia legate a filo doppio con la Curia romana al seguito dei Condulmer e dei Barbo. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] nucleo più antico si associa con un’attività romana prolungatasi fino al 1547 e che lo vide ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono per la futura sposa Barbara d’ mese (dimezzato nel 1589 per l’età; Borghesi - Banchi 1898, p. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...