• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [3355]
Archeologia [831]
Arti visive [833]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] del litorale flegreo. Scavi presso l’insula romana di Vico Carminiello ai Mannesi, a poca distanza dal duomo, hanno messo in luce uno spaccato di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima età imperiale durante il corso del V secolo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CADMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADMO (Κάδμος, Gadmus) A. de Franciscis Mitico fondatore di Tebe in Grecia, figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa. La maggior parte delle rappresentazioni che riguardano il vario e complesso [...] alla lotta, mentre alcuni altri vasi rappresentano C. ed Armonia su un carro. Raffigurazioni di C. non sono rare in monete d'età romana imperiale. Bibl.: O. Crusius, in Roscher, II, 824 ss., s. v.; K. Latte, in Pauly-Wissowa, X, c. 1460 ss., s. v.; A ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , che circondavano il Metroon, tempio dorico consacrato a Rea ed eretto nel luogo dove sorgeva l'antico altare della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] più semplici, con esclusione quindi degli edifici afferenti all'architettura funeraria, ricalcano i precedenti di età romana imperiale. La diffusione dell'inumazione comportò l'abbandono di strutture dedicate alla conservazione delle urne per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] le altre piante fruttifere un ruolo particolare ebbero il noce e il castagno; quest'ultimo (Castanea sativa) prima dell'età romana imperiale è segnalato, come carbone, in cinque siti e con una certa consistenza solo in Piemonte (Belmonte, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA N. Alfieri La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] 16, 11), non presenta tracce di vita antica adeguate allo sviluppo urbano medievale. Tuttavia in età romana imperiale un pagus visse sulla riva sinistra del Volano, dov'è ora il borgo di Quacchio, e di fronte ad esso, presso la chiesa di S. Giorgio ... Leggi Tutto

NISCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISCEMI D. Adamesteanu Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti a fattorie di età romana imperiale, con grandi impianti termali e una necropoli con corredi formati dalla ceramica aretina e dalla sigillata chiara. Assieme ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] : attraverso l’inclusione della Gallia nella compagine romana, si pose la premessa per lo spostamento verso il Nord del centro dell’Impero occidentale che, fatto realtà in tarda età imperiale, si tradusse poi nell’Europa medievale e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] fu celebrata a Roma), il santuario conobbe una discreta rinascita in età imperiale. Le feste olimpie I Giochi. - Dal nome del santuario di tutti i paesi a regime comunista (tranne Iugoslavia, Romania e Cina), non prese parte ai giochi, motivando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] fondata da Asinio Pollione sull’Aventino (39 a.C.); in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per priva di scaffali e ornata di statue. Le b. di età romana presentano invece ampie sale con nicchie per gli scaffali: b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali