(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono stati più volte ristrutturati. Testimonianze di etàromana (resti murari, frammenti ceramici, tombe) si rinvengono in tutte le isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In etàimperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] pp. 282-88; M. T. Giannotta, Metaponto ellenistico romana, Galatina 1980; G. Olbrich, Archaische Statuetten eines metapontiner 58-60); L. Giardino, Il porto di Metaponto in etàimperiale. Topografia e materiali ceramici, in Studi di Antichità, 4 ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] dell'identificazione con il tempio di Apollo.
All'etàimperiale risalgono edifici termali e il complesso di carattere circostante la torre di Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40, pp. 313-17; n. 41, ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in etàimperiale, sede di una necropoli che occupa la Heraclea, Urbino 1968; U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] municipio, venne ascritta alla tribù Sabatina. Decaduta rapidamente sotto i Romani, in etàimperiale la città sembra avere perduto tutta la sua antica importanza. A etàromana appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] corso dell’Età del bronzo, evidenziando successivi mutamenti genetici verificatisi nel periodo imperiale romano con Galli, Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino e quindi, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'etàromana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a.C. In base alla documentazione archeologica, alle liste reali di età faraonica e alla lista dei sovrani redatta da Manetone agli inizi del 263-73; D.P.S. Peacock - V. Maxfield, The RomanImperial Porphyry Quarries: Gebel Dokhan, Egypt, s.l. 1994; V. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] giungerà a maturazione soltanto in seguito, in epoca imperialeromana. La moneta in bronzo, dunque, priva di valore fornite dallo stesso Stato. L'unico dovere degli hatunruna (gli uomini di età compresa tra 25 e 50 anni) e delle loro famiglie verso i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] P. Barresi, Sopravvivenze dell'unità di misura punica e i suoi rapporti con il piede romano nell'Africa di etàimperiale, in Africa Romana VIII, pp. 479-502; A. Planas Palau - A. Martín Mañanes, Pesas premonetales de la Ibiza arcaica, Eivissa 1992; L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roma. Profilo urbanistico, Roma 1978.
Soprattutto per l’etàimperiale:
G. Gullini, L’architettura e l’urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps Urbium. Cultura e vita sociale nell’Italia romana, Milano 1991, pp. 419- 735.
A. Giardina (ed ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...