Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] lunghezza. La riutilizzazione di a. romani e i frequenti interventi di riparazione sono documentati in età medievale ad Atene e a Demetriade 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] (Rizza, 1960). Più rilevanti sono i resti della città romana di epoca imperiale (teatro, odeon, anfiteatro, complessi termali), la cui estensione si conservò in età medievale. Dell'originario sistema viario sopravvive la medievale via Argentieri ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Vitoèa, dove già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il capitale della stirpe trace dei Serdi. Dopo la conquista romana, avvenuta nel 46 d.C., essa fu sede Dacia Mediterranea, residenza imperiale e sede metropolitana ( ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] astuto e fortunato della storia romana, la cui longevità – Augusto raggiunse i 77 anni, un’età allora veneranda – rappresentò un ‘terza Roma’ che sarebbe nuovamente assurta a rango imperiale: analogie scontate, ma efficaci. All’appuntamento del 1937 ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] simbologia cristiana e imperiale, che ne hanno confermato la datazione all'età giustinianea (Maguire, 1987 ; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] per le investiture, R. risulta schierata con la parte imperiale fino al 1085. La presenza di consoli al governo I Goti, cat., Milano 1994, pp. 202-207; Lepidoregio. Testimonianze di etàromana a Reggio Emilia, a cura di G. Ambrosetti, R. Macellari, L. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ecc.), ma è certo che in età giustinianea la sua area dovette essere artisticamente brillante che era stata in epoca romana, come dimostrano soprattutto i mosaici ritrovati ripresa. Tuttavia, nonostante la volontà imperiale, la città decadde e si ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] che possiamo oggi discernere, è quello di P. imperiale, connesso certo con il rinnovamento apportato da Augusto, nell'antichità, in Bull. Com., LVI, 1929; M. Corradi Cervi, L'arte romana in P., in Arch. St. per le provincie parmensi, XXXVI, 1937, p. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dal Condivi come «un Dio d’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in falsificazione, la prima grande avventura romana di Michelangelo perché il cardinale, Firenze. Sotto la minaccia dell’assalto imperiale, la città provvide a rinforzare le ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] giambico e settenario trocaico); in età tardo repubblicana, augustea e imperiale la tendenza fu quella di riprendere distica (➔ strofe).
Esametro V. tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato anche nella poesia religiosa (oracoli ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...