Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] biasimava tuttavia l'uso. In epoca imperiale si diffuse soprattutto nell'Oriente romano panno greve e villoso che, fin dall'età di Augusto, gli inservienti a tavola ( non deriva però dalla mappa o mappula romana, il fazzoletto frangiato da tenere in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in Occidente.
Poi, durante il periodo imperiale l'industria si sviluppò ovunque lungo . 1 ss.; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960. Vetri di etàromana: J. K. Brock-G. Mackworth-Young, Excavations Siphnos, in Annual Brit. School ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] un cerimoniale presi a prestito dai più alti comportamenti della corte imperiale. Il tema, con P. impegnato in una situazione che con le funi P. alla croce. A partire dall'etàromanica P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Madonna detta di Acuto (1222 ca.); ceramiche romane, laziali e toscane; smalti, oreficerie e avori S. Sebastiano al Palatino), del rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, e dell un arco cronologico che dall'età protostorica giunge fino ai ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nell'età fridericiana, Roma 1969.
H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di -1997, pp. 22-34;
L. Todisco, Federico, Cesare e la lupa romana, in Federico II e l'antico. Esempi dal territorio. Atti del Convegno (Foggia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] capitoli matrimoniali con la romana Antonina Oliveri. Il 4 nov. 1599 venne battezzato il primogenito Imperiale, e dall'atto quale, ancora in tenera età, ha dato speranza di dover far gran progresso" (p. 245). Il nome di Imperiale è citato per la prima ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] pieno che sopravvisse, seppur sempre più raro, fino in etàromana.
Infine, nel IV sec. divengono numerose le t. noi pervenuti, a causa della loro piccola mole, ma gli itinerari imperiali ci danno molti nomi di località, come: turres, ad turres, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] .
Le forme architettoniche e gli usi del circo prevalsero e si sovrapposero a quelli dell'ippodromo nell'etàromana: così la spina e la loggia imperiale resero l'ippodromo di Bisanzio più simile a un circo e in questo come negli ippodromi di Bostra ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] il segno di un destino imperiale che lo portò a Milano Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 303-317; A. Ottani Cavina, in L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] la Concessione dei privilegi imperiali alla Chiesa ravennate; nell 850 al 1118, Archivio della R. Società romana di storia patria 38, 1915, pp. 107 133-159; P. Porta, Una testimonianza di età altomedievale a Bologna: la croce marmorea della chiesa di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...