MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] . 202) può voler dire che i Romani consideravano il mosaico una particolare tecnica pittorica, xiii, 3062).
T. Flavius (Roma, firma, età di Adriano, C.I.L., vi, 29826).
, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] trasformazione della orchestra circolare in orchestra romana; nuovo proscenio con statue imperiali fra le colonne e sedili marmorei già si trovano altri ambienti, camere, portici, ecc. di età più tarda. Sulla roccia calcarea, nella scala che conduce ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] dapprima per Eracle e, nell'arte romana soprattutto per Dioniso. Già nella tarda famiglia di centauri. Prima dell'epoca imperiale sono invece rare raffigurazioni di centauresse del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avendo raggiunto il ventiquattresimo anno d’età ed essendo dunque già maggiorenne ( dicembre 1567, trattenendosi alla corte imperiale sino alla morte, se si 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria in Traspontina e i suoi architetti ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] a S della Basilica, cioè nel luogo in cui in passato si era creduto di riconoscere il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in etàromana sorgevano grandi horrea. Per la prima volta è stata rilevata la pianta di un tempio, cui ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tempo dimorante in Roma e "giunto all'età di anni 60".
Molto giovane entrò come apprendista nell'arazzeria romana di S. Michele a Ripa, fondata nel furono costrette a presentare suppliche al governo imperiale per tentare di otteneme il ripristino, ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] campagne militari dei diversi imperatori, per trovare quindi in età posteriore un ultimo ed unico esempio proveniente dalla zecca di 106. Sul rilievo A della Cancelleria: P. Hamberg, Studies in RomanImperial Art, Copenaghen 1945, p. 5 ss.; F. Magi, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] interesse ha l'Italia settentrionale, ove si trova la residenza imperiale dell'Occidente (prima a Milano, poi, dal 403, a il riferimento a famosi santuari romani, negando l'ispirazione alla leggenda corrisponde a quello dell'età di Ambrogio (anche se ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 1494 incise per il Manuzio numerose serie di caratteri tondi, traendo ispirazione dall'epigrafia romana di età classica e imperiale, e delineando modelli di stile per molti secoli insuperati, superbamente inverati nella princeps della Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] entra dall'ingresso su via dei Fori imperiali), sono relativi al restauro di età augustea.
La zona della Curia
Risalendo la , cioè gli speroni, posti sulle prore delle navi che i Romani catturarono ad Anzio.
La tribuna dei Rostri è uno dei luoghi ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...