CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu di poca utilità alla Curia romana. Infatti, non solo evitò ogni minimo urto con il governo imperiale, ma lasciò la segreteria di fermezza: i precedenti, lo stato di salute e anche l'età avanzata del C. non offrivano alcuna garanzia in tal senso. ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] buoni uffici di due legati imperiali mostra l'assoluto rilievo che già guadagnate da tempo presso la Curia romana pessima fama e aspre rampogne in quanto Comune e debito pubblico a Bassano nell'età ezzeliniana (dai documenti dell'Archivio del Museo ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] civiltà di tradizione ellenistica quale è ancora quella imperiale; nella pittura pompeiana, la individuazione di in Archeologia e cultura (Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana, pp. 360-444).
Il volume è una occasione ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , come o conte palatino et imperiale notario", rogò l'atto di vera cultura a Milano nell'età contemporanea; nel secondo sono spiegate Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] morì dieci giorni dopo la nascita di C., all'età di diciassette anni circa, e fu sepolta solennemente molto più di una branca di quella imperiale. Infatti i diplomi di C. sottraeva il Regno di Sicilia alla Chiesa romana. Dal canto suo, peraltro, C. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata; . 1905, all'indomani della prima romana al teatro Costanzi - interpreti d ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che sarà rappresentata così cospicuamente nei ranghi politici dell'età crispina e giolittiana.
Nel 1865 il F. venne completamento delle collezioni numismatiche, specie di epoca romana (portò le monete consolari e imperiali da 550 a 15.679), che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] che risulti attestata nei documenti d'età carolingia" (p. 105); la di un testo celebre, la Constitutio Romana, allo scopo di mettere fine ai il Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pubblicata, del quinto volume della Storia romana, ma era, altresì, un uomo idealistico" della cultura franco-inglese nell'età dell'evoluzionismo e del positivismo.
Il prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] collezioni epigrafiche per il Museo di antichità greco-romane dell’Università.
Nel periodo tra il 1720 e poi il periodo repubblicano, imperiale e cristiano. Entrando nell’ La fida Ninfa, scritta in età giovanile, fu rappresentata a Verona con ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...