CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] filofrancesi e quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l' in marzo e in giugno, e che soprattutto l'età orinai avanzata era stata l'ostacolo maggiore, anche se poi svolse più un ruolo attivo nella Curia romana. Prese ancora parte, nel 1693, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 22 novembre 1220, alla cerimonia di incoronazione imperiale in S. Pietro a Roma, tra XIII, "Archivio della (R.) Deputazione Romana di Storia Patria", 68, 1945, pp studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] pontificio e al crescente favore imperiale, egli aggiunse nel 1469 egli ricevette nel 1476 la cittadinanza romana.
Nell'ambito delle sue molteplici attività di transizione dal tardo Medioevo all'età moderna e la sua personalità offre interessanti ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] . La probabile confezione della donazione di Costantino nell'età di P. trova riscontro nell'interesse, manifestato dalle per la Chiesa romana, deformate dalla leggenda e rese credibili dalla già avvenuta assunzione di simboli imperiali da parte dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] menzione di un suo utilizzo specifico.Fino all'età carolingia non è attestata alcuna correlazione tra le Cosimato costituiscono la tipologia comune delle c. romane nel pieno sec. 12° e agli inizi B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] casa di Franconia ed alla persona del re dei Romani Enrico III (1039-1056). Non si conosce il la Sede apostolica al potere imperiale e che era stato instaurato di questa chiesa si trova un sarcofago di età tardo antica, con scene di vendemmia, nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] Germania.
Due mesi dopo la nomina imperiale, nei primi giorni di settembre 1045 .
Alcuni atti compiuti dai legati romani - soprattutto il fatto che l 411-429; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Roma 1953; Id., La pataria milanese e ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] rimase scandalizzato per la giovane età del candidato, e ciò Leone IX, Gebhard di Eichstätt, al seguito imperiale, ebbe più volte occasione di incontrare il delle Alpi anche grandi personaggi della Chiesa romana ed italiana. Nell'autunno del 1052, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] mancato contatto con la corte imperiale a risvegliare le speranze della nobiltà romana, delusa dalla vittoria dei riformatori società veronese nel Medioevo, II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona 1917, pp. 13-4.
F. Schneider, ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] generale ebbe luogo a Tolosa e secondo la cronaca domenicana romana il F. vi prese parte come elector.
Nel Ordine e la Chiesa, ma a causa dell'età egli si rivelò non più all'altezza del compito i rapporti tra potere imperiale e potere ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...