CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] di Stato Paulucci e il negoziatore imperiale marchese di Priè, e lo dell'Ist. stor. ital. per l'età mod. e contemporanea, V (1953), p l'attività svolta dal C. nel periodo 1715-1720 nella Curia romana: Arch. Segr. Vat., Fondo Albani 148, ff. 154-155 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] con l'atteggiamento di B. nelle vicende romane di quell'anno.
Il vescovo di Parma alla Congregazione un privilegio di protezione imperiale (per la datazione, cfr. Meyer ; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 117, 160, ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] quale nel 1445, avendo la gerarchia romana rifiutato di accogliere la sua dottrina, turbata»; Lc 2,32 «Gesù cresceva in sapienza età e grazia», donde si ricava che la natura ago della bilancia del favore imperiale si è spostato nettamente dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] a essere in relazione con il potere imperiale, e forse potrebbe stare proprio qui la uomini e donne di ogni età e condizione sociale: tutti individui permeato del gusto e del piacere della civiltà romana, della tradizione classica e degli agi di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di matematica al Collegio imperiale di Madrid (1629), , Matematiche e matematici alla Sapienza romana (XVII-XVIII secolo), «Mélanges de , 1, nr. monografico: Identità religiose e identità nazionali in età moderna, a cura di M. Caffiero, F. Motta, S ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ripercorre i punti di contrasto tra Curia romana e Impero, e con essi le è difficilmente valutabile. Certo la Curia imperiale ne è preoccupata e, per contrastare il venir meno della prospettiva di un'età sotto il segno dello Spirito Santo.
Dunque ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Reginald, Geoffrey e Ursula.
All’età di sette anni, Reginald Pole cominciò dell’appoggio del pur diviso partito imperiale, dell’assenza dei cardinali francesi e ; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553, Roma-Bari 2014, pp. 3-51 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età nel monastero cisterciense dei SS. Vincenzo ed Anastasio, situato di truppe imperiali comandate dallo scalco Gunzelin di Wolfenbüttel nel conflitto armato tra Romani e Viterbesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] 'incoronazione imperiale, Federico II aveva esplicitamente affermato di voler difendere i diritti della Chiesa romana da eventuali prossimi alla fine dei tempi o all'avvento della terza età.
In ogni modo l'intervento massiccio degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per , come quelle di porta Romana, e innalzando nuove torri. (1952), pp. 157-176, 293-314; Id., La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 171 ss., 186 n. 49, 194, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...