Comune della prov. di Pisa (91,8 km2 con 31.220 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Pisano. Stazione termale con sorgente di acque solfato-calciche.
Centro frequentato come stazione termale già in [...] etàimperialeromana, è ricordato nel Medioevo per la prima volta nel 1161. Distrutto durante la guerra del 1404-06 tra Pisani e Fiorentini, fu fatto ricostruire da Federico I granduca di Toscana (1587-1609). ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Cherchel, l'antica Caesarea, che colma una lacuna nella conoscenza delle strutture domestiche dell'Africa del Nord in etàimperialeromana, e l'indagine di archeologia cristiana nella regione dell'attuale frontiera algerino-tunisina, tra Sūq Ahras e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] attività accademica del Barbagallo. In ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in etàimperialeromana, il cui tema forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth ...
Leggi Tutto
ellenismo
Il termine, moderno, designa il periodo della storia e della civiltà greca, anche in Paesi non greci (Egitto, Asia Minore ecc.), dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di [...] delle istituzioni politiche e sociali delle città ellenistiche in etàromana, e dall’altro della prepotente vitalità e forza di propagazione della cultura ellenistica in etàimperialeromana. È difficile tracciare una storia unitaria della civiltà ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in etàimperialeromana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] in parte come stazione militare e tale continuò a essere in età bizantina. Sotto Bisanzio T. mantenne una posizione di preminenza dominio di T., col titolo di «imperatore e autocrate dei romani», ma come vassallo del sultano di Iconio (impero di T ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] della Mosella uniscono la Francia alla Germania, ebbe fin dai tempi più antichi notevole importanza strategica. In etàimperialeromana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia, anche sotto i Carolingi M. fu ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] Affrancati da Alessandro Magno (334), ricostituirono la loro lega che sopravvisse (solo formalmente) sino in etàimperialeromana; dai Romani furono incorporati nella provincia Asia (133 a.C.).
Dialetto ionico Dialetto o, meglio, insieme di dialetti ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] fu quella dei Lici costituitasi nel 3° sec. a.C. Le leghe (κοινά) menzionate nei documenti epigrafici di etàimperialeromana, prive di significato politico, furono centri del culto dell’imperatore.
Nello Stato romano si chiamarono federati (lat ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a etàimperiale [...] romana. anatomia Nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba, da cui sono anche detti tube o trombe: la s. uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare l’orecchio medio con la faringe; la s. ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] ) vi definì il cosiddetto Linzer Programm, che preconizzava l’unificazione di Germania e Austria.
Scarsi i resti di etàimperialeromana; la città moderna ha prevalentemente carattere barocco (parrocchiale, già dell’8° sec.; chiesa dei gesuiti, dei ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...